La scheda verte su due frammenti ad affresco esposti alla mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy (Torino, Palazzo Madama, 23 settembre 2021-9 gennaio 2022; Susa, Museo Diocesano, 10 luglio-10 ottobre 2021), incentrata sulla figura di questo poliedrico artista di origine borgognona che all’inizio degli anni Sessanta del XV secolo si trasferì a lavorare nel ducato di Savoia. I due frammenti, opera di un pittore valdostano attivo alla fine del 1400, erano stati in passato attribuiti erroneamente a De Lonhy.
Pittore attivo in Valle d’Aosta (Collino?), Due frammenti di pitture murali con teste di santi staccate a massello, 1495-1500 circa
Giovanna SARONI
2021-01-01
Abstract
La scheda verte su due frammenti ad affresco esposti alla mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy (Torino, Palazzo Madama, 23 settembre 2021-9 gennaio 2022; Susa, Museo Diocesano, 10 luglio-10 ottobre 2021), incentrata sulla figura di questo poliedrico artista di origine borgognona che all’inizio degli anni Sessanta del XV secolo si trasferì a lavorare nel ducato di Savoia. I due frammenti, opera di un pittore valdostano attivo alla fine del 1400, erano stati in passato attribuiti erroneamente a De Lonhy.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.