L’attuale situazione di emergenza ha messo in luce la debolezza endemica del nostro sistema sanitario, ma ha anche spostato l’attenzione della discussione deontologica: l’assistenza non presenta solo più un connotato clinico, non è unicamente una relazione tra paziente e medico, ma risulta essere un elemento inserito nella catena produttiva, legato ad esigenze di carattere economico e politico. la pandemia ha richiamato l’attenzione sulla collettività e sull’equità distributiva:l’accesso selettivo alle strutture sanitarie, con l’introduzione del criterio dell’aspettativa di vita, ha fatto emergere la situazione segregante di coloro che non hanno più, per senilità e conseguente fragilità fisica, la possibilità di rivendicare il diritto alla salute e il rispetto della persona umana. Una discriminazione, comunque, già avvenuta in tempi precedenti, che ha dato avvio ad una riflessione in tema di giustizia sociale,

Bismarck e Beveridge in Italia: rottura o eredità di una " patologia" irreversibile? Le situazioni di emergenza tra principio di uguaglianza e " frontiere interne"

Patrizia Macchia
2021-01-01

Abstract

L’attuale situazione di emergenza ha messo in luce la debolezza endemica del nostro sistema sanitario, ma ha anche spostato l’attenzione della discussione deontologica: l’assistenza non presenta solo più un connotato clinico, non è unicamente una relazione tra paziente e medico, ma risulta essere un elemento inserito nella catena produttiva, legato ad esigenze di carattere economico e politico. la pandemia ha richiamato l’attenzione sulla collettività e sull’equità distributiva:l’accesso selettivo alle strutture sanitarie, con l’introduzione del criterio dell’aspettativa di vita, ha fatto emergere la situazione segregante di coloro che non hanno più, per senilità e conseguente fragilità fisica, la possibilità di rivendicare il diritto alla salute e il rispetto della persona umana. Una discriminazione, comunque, già avvenuta in tempi precedenti, che ha dato avvio ad una riflessione in tema di giustizia sociale,
2021
18/2021
263
288
Bismarck, Beveridge, Italia, emergenza, principio di uguaglianza
Patrizia Macchia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MACCHIA PDF pubbl.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 796.56 kB
Formato Adobe PDF
796.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1798299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact