La pandemia globale Covid-19 ha prodotto cambiamenti cruciali nell’organizzazione della vita quotidiana delle famiglie in Italia come in tutti i Paesi sviluppati. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, moltissime persone si sono trovate a lavorare da casa, in un contesto in cui sono stati chiusi i servizi socio-educativi e le scuole e l’attività didattica è stata svolta (quasi) esclusivamente a distanza. Molte altre hanno perso l’occupazione o hanno dovuto affrontare una interruzione dell’attività lavorativa più o meno temporanea. Quali le conseguenze di breve e lungo periodo della pandemia sui corsi di vita di uomini e donne, di giovani e futuri cittadini? Come in questo 2020, caratterizzato da restrizioni imposte dalla misure di contenimento e distanziamento è stato affrontato il dilemma tra famiglia e lavoro, tra tempi di vita e tempi di lavoro, tra lavoro in remoto e figli in DAD? Tra cura e lavoro? Quali conseguenze questa nuova situazione avrà sulla vite degli individui delle coppie, sulle relazioni di genere e di generazione con riguardo ai progetti di vita tra famiglia e lavoro? È noto che l’Italia è entrata nell’emergenza sanitaria come uno dei Paesi in Europa con maggiori disuguaglianze sociali e con uno dei più ampi squilibri sul fronte famiglia-lavoro, anche a causa di un welfare state debole, storicamente basato sul lavoro gratuito delle donne e sulle solidarietà familiari intergenerazionali, sia verso l’alto che verso il basso. L’articolo, adottando la prospettiva del corso, e a partire da alcune delle principali indagini svolte nel 2020, illustra i cambiamenti e le conseguenze prodotti della pandemia nel modo in cui si vive (si lavora, si cura e si studia) quotidianamente. Nell’ultima parte dell’articolo si ricostruiscono le principali politiche di intervento con riguardo a vita, famiglia e lavoro e si farà il punto per un’agenda delle riforme possibili.
Gli insegnamenti dell'emergenza. Ripensare i tempi del lavoro e della cura, fuori e dentro la famiglia
Naldini Manuela
2021-01-01
Abstract
La pandemia globale Covid-19 ha prodotto cambiamenti cruciali nell’organizzazione della vita quotidiana delle famiglie in Italia come in tutti i Paesi sviluppati. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, moltissime persone si sono trovate a lavorare da casa, in un contesto in cui sono stati chiusi i servizi socio-educativi e le scuole e l’attività didattica è stata svolta (quasi) esclusivamente a distanza. Molte altre hanno perso l’occupazione o hanno dovuto affrontare una interruzione dell’attività lavorativa più o meno temporanea. Quali le conseguenze di breve e lungo periodo della pandemia sui corsi di vita di uomini e donne, di giovani e futuri cittadini? Come in questo 2020, caratterizzato da restrizioni imposte dalla misure di contenimento e distanziamento è stato affrontato il dilemma tra famiglia e lavoro, tra tempi di vita e tempi di lavoro, tra lavoro in remoto e figli in DAD? Tra cura e lavoro? Quali conseguenze questa nuova situazione avrà sulla vite degli individui delle coppie, sulle relazioni di genere e di generazione con riguardo ai progetti di vita tra famiglia e lavoro? È noto che l’Italia è entrata nell’emergenza sanitaria come uno dei Paesi in Europa con maggiori disuguaglianze sociali e con uno dei più ampi squilibri sul fronte famiglia-lavoro, anche a causa di un welfare state debole, storicamente basato sul lavoro gratuito delle donne e sulle solidarietà familiari intergenerazionali, sia verso l’alto che verso il basso. L’articolo, adottando la prospettiva del corso, e a partire da alcune delle principali indagini svolte nel 2020, illustra i cambiamenti e le conseguenze prodotti della pandemia nel modo in cui si vive (si lavora, si cura e si studia) quotidianamente. Nell’ultima parte dell’articolo si ricostruiscono le principali politiche di intervento con riguardo a vita, famiglia e lavoro e si farà il punto per un’agenda delle riforme possibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo per la rivista Il mulino_N_01_2021_ Naldini DEF.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
246.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.