La scelta del corso universitario da frequentare e quindi indirettamente delle professioni a cui esso prepara, costituisce un'operazione complessa per uno studente che termina la scuola secondaria (Vulperhorst, 2020). Questa scelta diventa più difficile quando si tratta di corsi di studio che formano professioni apparentemente simili, come nel caso dei corsi universitari in ambito socio-psico-pedagogico, assimilati, nel sentire comune, al punto da confondere i rispettivi confini. L'accompagnamento degli studenti delle scuole secondarie orientati verso queste professioni richiede dunque strumenti adeguati per l'esplorazione delle stesse, strumenti che permettano loro di analizzare la congruenza tra i loro interessi, le loro competenze, le loro attitudini personali e i profili professionali scelti. A questo scopo è stato costruito e validato uno strumento originale per le professioni socio-psico-pedagogiche, da utilizzare nei percorsi di orientamento differenziato per gli studenti che necessitano di accompagnamento nella discriminazione dei percorsi che portano alla formazione di educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali. Il contributo approfondisce in prima analisi i meccanismi di scelta disfunzionali che più tipicamente portano a scelte inappropriate nei percorsi di studio indicati, per poi arrivare a illustrare lo strumento costruito analizzandone validità e affidabilità. La scala rivista è a disposizione di orientatori, insegnanti e studenti.

Uno strumento per l’orientamento differenziale in professioni di confine: educatore, insegnante, assistente sociale, psicologo - A Tool For Differential Orientation In Border Professions: Educator, Teacher, Social Worker, Psychologist

Paola Ricchiardi;Emanuela Torre
2021-01-01

Abstract

La scelta del corso universitario da frequentare e quindi indirettamente delle professioni a cui esso prepara, costituisce un'operazione complessa per uno studente che termina la scuola secondaria (Vulperhorst, 2020). Questa scelta diventa più difficile quando si tratta di corsi di studio che formano professioni apparentemente simili, come nel caso dei corsi universitari in ambito socio-psico-pedagogico, assimilati, nel sentire comune, al punto da confondere i rispettivi confini. L'accompagnamento degli studenti delle scuole secondarie orientati verso queste professioni richiede dunque strumenti adeguati per l'esplorazione delle stesse, strumenti che permettano loro di analizzare la congruenza tra i loro interessi, le loro competenze, le loro attitudini personali e i profili professionali scelti. A questo scopo è stato costruito e validato uno strumento originale per le professioni socio-psico-pedagogiche, da utilizzare nei percorsi di orientamento differenziato per gli studenti che necessitano di accompagnamento nella discriminazione dei percorsi che portano alla formazione di educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali. Il contributo approfondisce in prima analisi i meccanismi di scelta disfunzionali che più tipicamente portano a scelte inappropriate nei percorsi di studio indicati, per poi arrivare a illustrare lo strumento costruito analizzandone validità e affidabilità. La scala rivista è a disposizione di orientatori, insegnanti e studenti.
2021
23
2
27
47
https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/2228/1425
Educational work; Psychological work; Self-assessment; Social work; Vocational guidance.
Paola Ricchiardi; Emanuela Torre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2228-9630-1-PB.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 243.05 kB
Formato Adobe PDF
243.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1799271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact