Di fronte alla proliferazione degli schermi e alla loro sempre maggiore centralità nella vita quotidiana, interrogarsi sulle forme schermiche del passato può aiutarci e meglio comprendere il loro ruolo nel presente. Secondo gli autori il lavoro storico-genealogico deve però accompagnarsi una più complessiva antropologia delle esperienze schermiche, attenta agli elementi paradigmatici che ricorrono nelle diverse epoche. Mobilitando la nozione di “archi-schermo”, il saggio individua il principio transistorico della schermicità non soltanto nelle funzioni di rendere visibile e di nascondere, a cui si è soliti riferirsi quando oggi si parla di schermi, ma anche in quelle di esporre e proteggere che eccedono la dimensione visuale, per coinvolgere il complessivo rapporto corporeo con l’ambiente. Per mostrare questo rapporto tra corpo e schermi gli autori propongono tre passaggi. Innanzitutto viene evidenziato come sia il corpo, nella sua capacità di fare ombra e di fare scudo, a incarnare le funzioni originarie dell’archi-schermo. In seguito il saggio si sofferma sulla pelle come pars pro toto del corpo e sulla sua doppia funzione schermica positiva e negativa. Tali funzioni non si limitano però al corpo e alla pelle, ma si possono autonomizzare sotto forma di specifici oggetti tecnici in grado di esteriorizzarle e renderle autonome. Nell’ultima parte viene proposta un’analisi del velo come esempio emblematico di questa esteriorizzazione. Ripercorrendo una linea storica che va dal ruolo del velo nell’Antico Testamento all’ “intersegazione” di Alberti gli autori mettono in luce come l’intreccio delle funzioni schermiche (mostrare/ nascondere, esporre/proteggere) sia una costante a partire da cui si possono individuare le matrici della concezione moderna e contemporanea degli schermi.

Fare schermo, fare schermi . Funzioni e oggetti tecnici

mauro carbone;graziano lingua
2020-01-01

Abstract

Di fronte alla proliferazione degli schermi e alla loro sempre maggiore centralità nella vita quotidiana, interrogarsi sulle forme schermiche del passato può aiutarci e meglio comprendere il loro ruolo nel presente. Secondo gli autori il lavoro storico-genealogico deve però accompagnarsi una più complessiva antropologia delle esperienze schermiche, attenta agli elementi paradigmatici che ricorrono nelle diverse epoche. Mobilitando la nozione di “archi-schermo”, il saggio individua il principio transistorico della schermicità non soltanto nelle funzioni di rendere visibile e di nascondere, a cui si è soliti riferirsi quando oggi si parla di schermi, ma anche in quelle di esporre e proteggere che eccedono la dimensione visuale, per coinvolgere il complessivo rapporto corporeo con l’ambiente. Per mostrare questo rapporto tra corpo e schermi gli autori propongono tre passaggi. Innanzitutto viene evidenziato come sia il corpo, nella sua capacità di fare ombra e di fare scudo, a incarnare le funzioni originarie dell’archi-schermo. In seguito il saggio si sofferma sulla pelle come pars pro toto del corpo e sulla sua doppia funzione schermica positiva e negativa. Tali funzioni non si limitano però al corpo e alla pelle, ma si possono autonomizzare sotto forma di specifici oggetti tecnici in grado di esteriorizzarle e renderle autonome. Nell’ultima parte viene proposta un’analisi del velo come esempio emblematico di questa esteriorizzazione. Ripercorrendo una linea storica che va dal ruolo del velo nell’Antico Testamento all’ “intersegazione” di Alberti gli autori mettono in luce come l’intreccio delle funzioni schermiche (mostrare/ nascondere, esporre/proteggere) sia una costante a partire da cui si possono individuare le matrici della concezione moderna e contemporanea degli schermi.
2020
42
23
41
mauro carbone; graziano lingua
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1801332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact