Che Guido Gozzano sia uno dei classici della nostra letteratura e uno dei grandi poeti del Novecento è un dato ormai accertato e unanimemente riconosciuto dai critici. Il fiorire dei convegni e delle pubblicazioni in occasione del centenario della morte non solo ha ribadito questo concetto, ma ha anche permesso di mettere nuovamente a fuoco non pochi aspetti della sua figura, evidenziandone la statura di poeta, di prosatore, di letterato e uomo di cultura. Questo nuovo volume si inserisce in tale fervore di studi; l’Introduzione ha inteso sottolineare l’importanza dei numerosi saggi ospitati, interessanti per i diversi approcci metodologici e per le conclusioni cui giungono, utili a fornire un quadro ampio della scrittura gozzaniana.
Introduzione
Masoero MariarosaCo-first
;Olivero GabriellaCo-first
2020-01-01
Abstract
Che Guido Gozzano sia uno dei classici della nostra letteratura e uno dei grandi poeti del Novecento è un dato ormai accertato e unanimemente riconosciuto dai critici. Il fiorire dei convegni e delle pubblicazioni in occasione del centenario della morte non solo ha ribadito questo concetto, ma ha anche permesso di mettere nuovamente a fuoco non pochi aspetti della sua figura, evidenziandone la statura di poeta, di prosatore, di letterato e uomo di cultura. Questo nuovo volume si inserisce in tale fervore di studi; l’Introduzione ha inteso sottolineare l’importanza dei numerosi saggi ospitati, interessanti per i diversi approcci metodologici e per le conclusioni cui giungono, utili a fornire un quadro ampio della scrittura gozzaniana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo Introduzione.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
226.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.