Il saggio espone alcuni dei possibili strumenti metodologici e filosofici che si possono utilizzare per inquadrare criticamente le teorie economiche neoliberali – dalle analisi di Foucault dedicate alle teorie neoliberali a Bourdieu, dalla Action Network Theory di Latour alle analisi della performatività del discorso economico di McKenzie. Lo scopo è mostrare sia i limiti che la forza delle teorie della scelta che stanno alla base del discorso economico.
Titolo: | Per un'analisi critica del neoliberalismo. Prospettive metodologiche | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | giovanni leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il saggio espone alcuni dei possibili strumenti metodologici e filosofici che si possono utilizzare per inquadrare criticamente le teorie economiche neoliberali – dalle analisi di Foucault dedicate alle teorie neoliberali a Bourdieu, dalla Action Network Theory di Latour alle analisi della performatività del discorso economico di McKenzie. Lo scopo è mostrare sia i limiti che la forza delle teorie della scelta che stanno alla base del discorso economico. | |
Editore: | Academia-L'Harmattan | |
Titolo del libro: | Variations critiques à propos du néolibéralisme. Aspects philosophiques, politiques, économiques et éducatifs | |
Collana: | Collection "Thélème" | |
Pagina iniziale: | 145 | |
Pagina finale: | 171 | |
ISBN: | 9782806105660 | |
Parole Chiave: | neoliberallismo - epistemologia dell'economia - processi di soggettivazione - | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Leghissa, Per un'analisi critica del neoliberalismo.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.