Uno dei fattori che determina lo sviluppo delle città e che entra in gioco molto coerentemente con il loro ciclo di vita è l’andamento demografico. Nel corso del testo si è visto come l’abbandono di un sito ne determina il suo inutilizzo e dunque la sua fine. Anche il contrario può essere deleterio. Un’eccessiva densità di popolazione può innescare processi conflittuali determinati dalla mancanza di occupazione, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse e dall’accentuazione dei livelli di povertà relativa e assoluta. Tutto ciò può favorire il manifestarsi di altri fenomeni, come la migrazione, le tensioni con altri territori o le spinte a forme di governo autoritarie. Nel caso dei Territori Palestinesi si assiste oggi ad una serie di fattori che mina le speranze di un futuro migliore: non ci si riferisce solo alle note tensioni geopolitiche dell’area e al dualismo tra Autorità Palestinese e Hamas, che contribuisce a formare due distinte geografie palestinesi, ma anche all’elevata densità di popolazione e al conseguente problema occupazionale e reddituale, oltre che alla cronica difficoltà. di accesso ai servizi indispensabili come l’istruzione e la sanità pubblica. Un contesto generale di forte degrado che impedisce, almeno nel breve-medio periodo, di immaginare un percorso virtuoso verso la vivibilità.
Sostenibilità e sviluppo urbano: i Territori Palestinesi
Santus Daniela
2021-01-01
Abstract
Uno dei fattori che determina lo sviluppo delle città e che entra in gioco molto coerentemente con il loro ciclo di vita è l’andamento demografico. Nel corso del testo si è visto come l’abbandono di un sito ne determina il suo inutilizzo e dunque la sua fine. Anche il contrario può essere deleterio. Un’eccessiva densità di popolazione può innescare processi conflittuali determinati dalla mancanza di occupazione, dallo sfruttamento eccessivo delle risorse e dall’accentuazione dei livelli di povertà relativa e assoluta. Tutto ciò può favorire il manifestarsi di altri fenomeni, come la migrazione, le tensioni con altri territori o le spinte a forme di governo autoritarie. Nel caso dei Territori Palestinesi si assiste oggi ad una serie di fattori che mina le speranze di un futuro migliore: non ci si riferisce solo alle note tensioni geopolitiche dell’area e al dualismo tra Autorità Palestinese e Hamas, che contribuisce a formare due distinte geografie palestinesi, ma anche all’elevata densità di popolazione e al conseguente problema occupazionale e reddituale, oltre che alla cronica difficoltà. di accesso ai servizi indispensabili come l’istruzione e la sanità pubblica. Un contesto generale di forte degrado che impedisce, almeno nel breve-medio periodo, di immaginare un percorso virtuoso verso la vivibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genovese Mercatanti - Citta invivibili - 10 settembre def (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.