Questo studio si propone di analizzare l’identità collettiva della FNACA (Fédération Nationale des Anciens Combattants en Algérie, Maroc et Tunisie), nel contesto di una guerra rimasta a lungo ufficialmente senza nome e senza data, la guerra d’Algeria (1° novembre 1954 - 19 marzo1962). Questo percorso diacronico dal 1958 al 2016 analizza inoltre l’articolazione tra il singolo e il collettivo all’interno della Federazione nonché la costruzione del suo ethos, al fine di esaminare i mutamenti e le caratteristiche di una identità collettiva evolutiva.
Contre une guerre sans nom et sans date: la FNACA, entité générationnelle singulière - Parcours diachronique (1958-2016)
KOTTELAT, Patricia
2020-01-01
Abstract
Questo studio si propone di analizzare l’identità collettiva della FNACA (Fédération Nationale des Anciens Combattants en Algérie, Maroc et Tunisie), nel contesto di una guerra rimasta a lungo ufficialmente senza nome e senza data, la guerra d’Algeria (1° novembre 1954 - 19 marzo1962). Questo percorso diacronico dal 1958 al 2016 analizza inoltre l’articolazione tra il singolo e il collettivo all’interno della Federazione nonché la costruzione del suo ethos, al fine di esaminare i mutamenti e le caratteristiche di una identità collettiva evolutiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
kottelat.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
251.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.