La pubblicazione nasce da un’esigenza di ricerca legata all’evoluzione che ha interessato, negli ultimi anni, gli studi aziendali e, in particolar modo, quelli ragionieristici. La ricerca è stata condotta con in mente il motto della Ragioneria “Misurare per conoscere, Conoscere per decidere”, con l’obiettivo di contribuire a rivedere, attraverso la Ragioneria, i principi di governo delle aziende. Infatti, soprattutto dopo l’esperienza pandemica che, in generale, ha fortemente rimodulato l’entità dei ricavi, per la maggioranza delle aziende vi è stata una forte riduzione degli introiti, sostituiti parzialmente da contributi di natura pubblica, per i quali si deve affrontare la problematica del moral hazard. Per altre tipologie aziendali, invece, si è vista una transizione fortissima dei ricavi, in molti casi con una crescita vertiginosa, verso le attività e i servizi erogati online attraverso le piattaforme di comunicazione a distanza. In questo studio si analizza la “veduta ontologica” della Ragioneria, ossia i temi connessi ai vari aspetti, teorici e pratici, dei tre ambiti scientifici che la Ragioneria misura e rappresenta – per creare conoscenza e consentire decisioni razionali – quando osserva le aziende nelle loro diverse tipologie. Ciascuna di esse si può identificare e sintetizzare con un motto: – “Serviam” (Servizio), per la Ragioneria delle Aziende del Terzo settore; – “Do ut des” (Dare/Avere), per la Ragioneria delle Imprese; – “Whatever it takes... And believe me, it will be enough!” (Tutto quello che serve... e credetemi, ce ne sarà a sufficienza!), per la Ragioneria delle Aziende Pubbliche (o di comando). Per ciascun ambito scientifico è stato approfondito il modello fonti/impieghi, il modello di amministrazione razionale con i collegati equilibri di bilancio, nonché l’impatto dell’aspetto “strategico aziendale”, e della sostenibilità sociale e ambientale. Si è utilizzato un approccio economico-aziendale applicato allo studio delle varie aziende, ricercandone peculiarità e differenze; a tal fine, partendo da XVI un’analisi di tipo qualitativo, gli autori hanno altresì presentato un’analisi quantitativa dei dati di bilancio. Questo documento dimostra come la dottrina economico-aziendale e della Ragioneria, fondata su una visione scientifica dell’economia e della gestione delle aziende, sia in grado di affrontare, con i propri strumenti metodologici e teorici, i tempi mutevoli e gli eventi straordinari che stanno caratterizzando, e caratterizzeranno, il XXI secolo. Lo studio si propone di essere un utile strumento scientifico/metodologico di aggiornamento della dottrina economico-aziendale, e costituisce un approfondimento, calato nell’attualità, per coloro che necessitano di una preparazione sui principi generali della Ragioneria.
Ragioneria
Christian Rainero
;Luigi Puddu;Vania Tradori;Alessandro Migliavacca
2021-01-01
Abstract
La pubblicazione nasce da un’esigenza di ricerca legata all’evoluzione che ha interessato, negli ultimi anni, gli studi aziendali e, in particolar modo, quelli ragionieristici. La ricerca è stata condotta con in mente il motto della Ragioneria “Misurare per conoscere, Conoscere per decidere”, con l’obiettivo di contribuire a rivedere, attraverso la Ragioneria, i principi di governo delle aziende. Infatti, soprattutto dopo l’esperienza pandemica che, in generale, ha fortemente rimodulato l’entità dei ricavi, per la maggioranza delle aziende vi è stata una forte riduzione degli introiti, sostituiti parzialmente da contributi di natura pubblica, per i quali si deve affrontare la problematica del moral hazard. Per altre tipologie aziendali, invece, si è vista una transizione fortissima dei ricavi, in molti casi con una crescita vertiginosa, verso le attività e i servizi erogati online attraverso le piattaforme di comunicazione a distanza. In questo studio si analizza la “veduta ontologica” della Ragioneria, ossia i temi connessi ai vari aspetti, teorici e pratici, dei tre ambiti scientifici che la Ragioneria misura e rappresenta – per creare conoscenza e consentire decisioni razionali – quando osserva le aziende nelle loro diverse tipologie. Ciascuna di esse si può identificare e sintetizzare con un motto: – “Serviam” (Servizio), per la Ragioneria delle Aziende del Terzo settore; – “Do ut des” (Dare/Avere), per la Ragioneria delle Imprese; – “Whatever it takes... And believe me, it will be enough!” (Tutto quello che serve... e credetemi, ce ne sarà a sufficienza!), per la Ragioneria delle Aziende Pubbliche (o di comando). Per ciascun ambito scientifico è stato approfondito il modello fonti/impieghi, il modello di amministrazione razionale con i collegati equilibri di bilancio, nonché l’impatto dell’aspetto “strategico aziendale”, e della sostenibilità sociale e ambientale. Si è utilizzato un approccio economico-aziendale applicato allo studio delle varie aziende, ricercandone peculiarità e differenze; a tal fine, partendo da XVI un’analisi di tipo qualitativo, gli autori hanno altresì presentato un’analisi quantitativa dei dati di bilancio. Questo documento dimostra come la dottrina economico-aziendale e della Ragioneria, fondata su una visione scientifica dell’economia e della gestione delle aziende, sia in grado di affrontare, con i propri strumenti metodologici e teorici, i tempi mutevoli e gli eventi straordinari che stanno caratterizzando, e caratterizzeranno, il XXI secolo. Lo studio si propone di essere un utile strumento scientifico/metodologico di aggiornamento della dottrina economico-aziendale, e costituisce un approfondimento, calato nell’attualità, per coloro che necessitano di una preparazione sui principi generali della Ragioneria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.