Il d.lgs. 21.6.2017 n. 108 ha traposto la direttiva 2014/41/UE sull’Ordine Europeo di Indagine (OEI). Tra le previsioni normative vi sono quelle concernenti i rimedi contro il decreto di riconoscimento dell’OEI emesso da uno Stato straniero e quelle riguardanti l’impugnazione di un ordine avente ad oggetto un sequestro probatorio europeo. A quattro anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 108/2017, la giurisprudenza di legittimità ha avuto modo di confrontarsi a più riprese con il sistema dei rimedi nella procedura passiva, fornendo risposte non univoche che suscitano dubbi interpretativi ancora non sopiti. Il presente contributo analizza – in una prima parte – la disciplina europea e interna, con l’obiettivo di illustrare i chiaroscuri della normativa nazionale e, in particolar modo, le discrasie rispetto al quadro legislativo sovranazionale. La seconda parte ricostruisce i citati orientamenti giurisprudenziali contrastanti e le connesse problematiche applicative, fornendo un’analisi critica di ciascuno di essi. La parte conclusiva illustra i punti di forza e di debolezza delle tecniche di recepimento della direttiva 2014/41/UE e tenta di comprendere il significato (e la sua riconducibilità a una delle categorie di invalidità interne) della locuzione “tener conto” dell’annullamento del decreto di riconoscimento intervenuto all’estero.

Ordine europeo di indagine e rimedi interni: riflessioni sulle prime applicazioni giurisprudenziali

oscar calavita
First
2021-01-01

Abstract

Il d.lgs. 21.6.2017 n. 108 ha traposto la direttiva 2014/41/UE sull’Ordine Europeo di Indagine (OEI). Tra le previsioni normative vi sono quelle concernenti i rimedi contro il decreto di riconoscimento dell’OEI emesso da uno Stato straniero e quelle riguardanti l’impugnazione di un ordine avente ad oggetto un sequestro probatorio europeo. A quattro anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 108/2017, la giurisprudenza di legittimità ha avuto modo di confrontarsi a più riprese con il sistema dei rimedi nella procedura passiva, fornendo risposte non univoche che suscitano dubbi interpretativi ancora non sopiti. Il presente contributo analizza – in una prima parte – la disciplina europea e interna, con l’obiettivo di illustrare i chiaroscuri della normativa nazionale e, in particolar modo, le discrasie rispetto al quadro legislativo sovranazionale. La seconda parte ricostruisce i citati orientamenti giurisprudenziali contrastanti e le connesse problematiche applicative, fornendo un’analisi critica di ciascuno di essi. La parte conclusiva illustra i punti di forza e di debolezza delle tecniche di recepimento della direttiva 2014/41/UE e tenta di comprendere il significato (e la sua riconducibilità a una delle categorie di invalidità interne) della locuzione “tener conto” dell’annullamento del decreto di riconoscimento intervenuto all’estero.
2021
1
15
http://www.lalegislazionepenale.eu/ordine-europeo-di-indagine-e-rimedi-interni-riflessioni-sulle-prime-applicazioni-giurisprudenziali-oscar-calavita/
Ordine europeo di indagine, OEI, cooperazione giudiziaria, cooperazione giudiziaria penale, mutuo riconoscimento, rimedi, rimedi interni, ordine di indagine europeo, d.lgs. 108/2017, d.lgs. n. 108 del 2017, direttiva 2014/41/UE, 2014/41/UE, direttiva OEI, assistenza giudiziaria, assistenza giudiziaria penale
oscar calavita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18. Ordine europeo di indagine e rimedi interni. riflessioni sulle prime applicazioni giurisprudenziali.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Ordine europeo di indagine e rimedi interni
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 286.79 kB
Formato Adobe PDF
286.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1809362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact