Il controversista dell’età della controriforma, teologo del papa, censore dell’inquisizione, sottile oppositore di tutte le “eresie” protestanti, antagonista del caso Galileo, Roberto Bellarmino (1642-1621) fu beatificato e canonizzato quattro secoli dopo la sua nascita per essere stato il principale ispiratore dell’infallibilità papale. Figura ambivalente con tratti di straordinaria modernità messa a servizio della conservazione dell’insegnamento dei Padri della Chiesa.

Il controllo delle coscienze e la Compagnia di Gesù

CATTO, MICHELA
2014-01-01

Abstract

Il controversista dell’età della controriforma, teologo del papa, censore dell’inquisizione, sottile oppositore di tutte le “eresie” protestanti, antagonista del caso Galileo, Roberto Bellarmino (1642-1621) fu beatificato e canonizzato quattro secoli dopo la sua nascita per essere stato il principale ispiratore dell’infallibilità papale. Figura ambivalente con tratti di straordinaria modernità messa a servizio della conservazione dell’insegnamento dei Padri della Chiesa.
2014
Roberto Bellarmino. Teologia e potere nella Controriforma di Franco Motta
Il Sole 24 Ore
La Compagnia di Gesù
3
9
23
N/A
Gesuiti; pensiero politico
Motta F.; CATTO, MICHELA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03. 001-240_Gesuiti_Vol_03_Bellarmino.pdf

Accesso riservato

Dimensione 166.95 kB
Formato Adobe PDF
166.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1815654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact