La formazione universitaria dei docenti concepita come percorso professional-izzante richiede una attenta riflessione circa il contributo che i saperi di carattere ped-agogico-didattico possono offrire. Se si intende che tale contributo possa solo in parte essere ricondotto alle esigenze di una formazione di carattere generale nel campo dei problemi educativi e scolastici, per assumere il ruolo di snodo formativo di base sui criteri e le logiche di preparazione e conduzione di percorsi di apprendimento e di gestione della classe, è necessario aprire spazi progettuali, di confronto e, auspicabil-mente, di ricerca per allestire percorsi e dispositivi di didattica universitaria coerenti. Come è noto, si può considerare comunemente accettato il riconoscimento della debolezza di posizioni che attribuiscano ai saperi formalizzati sull’insegnamento valenza direttamente prescrittiva e applicativa, in considerazione della natura complessa dei fenomeni educativi e dell’intreccio, nella concretezza dell’azione di-dattica, con i saperi di origine pratico esperienziale di cui sono portatori i docenti (su cosa sia l’insegnamento, quali siano i compiti dei docenti, cosa si debba insegnare e come, …). D’altra parte, a partire dalla latteratura, si può ipotizzare una funzione delle discipline pedagogico-didattiche che possa essere di supporto al riconoscimento dei problemi professionali (Fabre, 2006), all’interpretazione delle pratiche d’aula, alla costruzione di euristiche (Rey, 2017; Rey, Carette, 2019) fondate e giustificabili in termini espliciti a sé e nell’ambito della comunità professionale alla riflessività sull’azione, progettata e realizzata (Perrenoud, Altet, Lessard, Paquay, 2008). In questa cornice, il contributo intende descrivere e rendicontare, in chiave interlocuto-ria, l’esperienza degli insegnamenti di Didattica generale nell’ambito dei percorsi per la formazione degli aspiranti docenti nella scuola secondaria realizzati negli anni accademici 2018, 2019 e 2020 presso l’Università di Torino. In una prospettiva che intende affrontare il problema della qualità dei percorsi di formazione universitaria degli insegnanti sembrano assumere valenza strategica la possibilità di raccordo con gli insegnamenti di area didattico-disciplinare, particolarmente nell’ambito di mo-menti laboriatorali, la possibilità di ‘interrogare’ la pratica e di rilanciarla nel corso del tirocinio, attraverso uno stretto raccordo con le scuole e una adeguata valorizzazione delle figure tutoriali d’aula.

Saperi pedagogico-didattici e formazione dei docenti. L’esperienza dell’insegnamento di Didattica Generale presso l’Università di Torino

Daniela Maccario
2021-01-01

Abstract

La formazione universitaria dei docenti concepita come percorso professional-izzante richiede una attenta riflessione circa il contributo che i saperi di carattere ped-agogico-didattico possono offrire. Se si intende che tale contributo possa solo in parte essere ricondotto alle esigenze di una formazione di carattere generale nel campo dei problemi educativi e scolastici, per assumere il ruolo di snodo formativo di base sui criteri e le logiche di preparazione e conduzione di percorsi di apprendimento e di gestione della classe, è necessario aprire spazi progettuali, di confronto e, auspicabil-mente, di ricerca per allestire percorsi e dispositivi di didattica universitaria coerenti. Come è noto, si può considerare comunemente accettato il riconoscimento della debolezza di posizioni che attribuiscano ai saperi formalizzati sull’insegnamento valenza direttamente prescrittiva e applicativa, in considerazione della natura complessa dei fenomeni educativi e dell’intreccio, nella concretezza dell’azione di-dattica, con i saperi di origine pratico esperienziale di cui sono portatori i docenti (su cosa sia l’insegnamento, quali siano i compiti dei docenti, cosa si debba insegnare e come, …). D’altra parte, a partire dalla latteratura, si può ipotizzare una funzione delle discipline pedagogico-didattiche che possa essere di supporto al riconoscimento dei problemi professionali (Fabre, 2006), all’interpretazione delle pratiche d’aula, alla costruzione di euristiche (Rey, 2017; Rey, Carette, 2019) fondate e giustificabili in termini espliciti a sé e nell’ambito della comunità professionale alla riflessività sull’azione, progettata e realizzata (Perrenoud, Altet, Lessard, Paquay, 2008). In questa cornice, il contributo intende descrivere e rendicontare, in chiave interlocuto-ria, l’esperienza degli insegnamenti di Didattica generale nell’ambito dei percorsi per la formazione degli aspiranti docenti nella scuola secondaria realizzati negli anni accademici 2018, 2019 e 2020 presso l’Università di Torino. In una prospettiva che intende affrontare il problema della qualità dei percorsi di formazione universitaria degli insegnanti sembrano assumere valenza strategica la possibilità di raccordo con gli insegnamenti di area didattico-disciplinare, particolarmente nell’ambito di mo-menti laboriatorali, la possibilità di ‘interrogare’ la pratica e di rilanciarla nel corso del tirocinio, attraverso uno stretto raccordo con le scuole e una adeguata valorizzazione delle figure tutoriali d’aula.
2021
Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?
Guida Editori
0
0
978-88-6866-810-5
saperi formali sull’insegnamento; Didattica come sapere profesisonale; modelli didattici per la formazione iniziale dei docenti; dispositivi di formazione professionale
Daniela Maccario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D.Maccario GEO 2020.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 364.7 kB
Formato Adobe PDF
364.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1820554
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact