La definizione delle competenze degli educatori e dei saperi utili per la loro formazione è da porre in relazione a dinamiche socio-culturali e a bisogni educativi complessi. Si assiste all'emergere di forme di povertà o "difficoltà a vivere" che sollecitano azioni orientate a sviluppare nelle persone auto-determinazione rispetto alla mutevolezza delle condizioni esistenziali. In relazione a queste istanze, il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino ha promosso un lavoro di analisi co-disciplinare allo scopo di approfondire i contenuti e il profilo degli educatori socio-pedagogici con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all'autonomia e all'empowerment personale e sociale in risposta ad esigenze educative diffuse ed emergenti nelle comunità territoriali. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario.
ESST: nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio
Daniela Maccario
2021-01-01
Abstract
La definizione delle competenze degli educatori e dei saperi utili per la loro formazione è da porre in relazione a dinamiche socio-culturali e a bisogni educativi complessi. Si assiste all'emergere di forme di povertà o "difficoltà a vivere" che sollecitano azioni orientate a sviluppare nelle persone auto-determinazione rispetto alla mutevolezza delle condizioni esistenziali. In relazione a queste istanze, il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino ha promosso un lavoro di analisi co-disciplinare allo scopo di approfondire i contenuti e il profilo degli educatori socio-pedagogici con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all'autonomia e all'empowerment personale e sociale in risposta ad esigenze educative diffuse ed emergenti nelle comunità territoriali. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788835135326.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.