Il Codice della crisi ha subito un nuovo rinvio contestualmente all’introduzione di un innovativo meccanismo di composizione della crisi con il d.l. n. 118/2021. In questo quadro normativo ancora magmatico, il contributo muove da alcune riflessioni sulla nozione di crisi per inquadrare i doveri gravanti sugli organi sociali, e nello specifico il dovere di istituzione di assetti adeguati, senza trascurare il dibattuto problema della operatività della business judgement rule.
L’obbligo di istituire assetti adeguati nel prisma della “crisi” (dal Codice al d.l. 24 agosto 2021, n. 118)
Stefano A. Cerrato
2021-01-01
Abstract
Il Codice della crisi ha subito un nuovo rinvio contestualmente all’introduzione di un innovativo meccanismo di composizione della crisi con il d.l. n. 118/2021. In questo quadro normativo ancora magmatico, il contributo muove da alcune riflessioni sulla nozione di crisi per inquadrare i doveri gravanti sugli organi sociali, e nello specifico il dovere di istituzione di assetti adeguati, senza trascurare il dibattuto problema della operatività della business judgement rule.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
226 CERRATO, Assetti e crisi, NDS, 2021, 1289 ss..pdf
Accesso riservato
Descrizione: 226 CERRATO, Assetti e crisi, NDS, 2021, 1289 ss.
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
395.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.