La monografia, elaborata nell'ambito del progetto di ricerca “Il Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale”, co-finanziato da INAIL con il programma BRIC 2018, analizza l'evoluzione del sistema di tutele infortunistiche di cui al d.p.r. n. 1124/1965 e le ricadute sulla tutela dell’innovazione tecnologica apportata dalla Quarta rivoluzione industriale alla luce del formante giurisprudenziale, soprattutto con riguardo all'ambito di applicazione soggettivo e alle nozioni di occasione di lavoro, causa violenta e infortuni in itinere.

L'infortunio sul lavoro. Persona, tecnologie, tutele

Vincenzo Cangemi
2020-01-01

Abstract

La monografia, elaborata nell'ambito del progetto di ricerca “Il Testo unico di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale”, co-finanziato da INAIL con il programma BRIC 2018, analizza l'evoluzione del sistema di tutele infortunistiche di cui al d.p.r. n. 1124/1965 e le ricadute sulla tutela dell’innovazione tecnologica apportata dalla Quarta rivoluzione industriale alla luce del formante giurisprudenziale, soprattutto con riguardo all'ambito di applicazione soggettivo e alle nozioni di occasione di lavoro, causa violenta e infortuni in itinere.
2020
ADAPT University Press
ADAPT LABOUR STUDIES E-BOOK SERIES
88
1
228
978-88-31940-55-9
https://moodle.adaptland.it/mod/resource/view.php?id=24669
Infortuni sul lavoro, tecnologie digitali emergenti, sistema assicurativo Inail
Vincenzo Cangemi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vol_88_2020_cangemi.pdf

Accesso aperto

Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1827205
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact