Nel presente lavoro si propone un analisi antropologica sul Mal del Chagas, malattia definita dall’OMS “dimenticata” che tutt’ora è endemica in molte aree dell’America centro-meridionale, mietendo la maggior parte delle sue vittime nelle zone più povere e in prevalenza indigene. Nella trattazione ci si discosta da una visione meramente bio-medica sulla malattia per approfondire alcune questioni socioculturali e politiche che ad essa si connettono; il Mal de Chagas non viene considerato solo una patologia del corpo, ma anche un discorso significativo sul corpo, conteso tra diversi attori sociali e usato per il raggiungimento di determinati fini economici, medici e bio-politici.
“El mal de chagas in un paraje qom nel Nord Argentina, un’analisi sociale, politica e culturale della malattia”
Chiara Carraro
2017-01-01
Abstract
Nel presente lavoro si propone un analisi antropologica sul Mal del Chagas, malattia definita dall’OMS “dimenticata” che tutt’ora è endemica in molte aree dell’America centro-meridionale, mietendo la maggior parte delle sue vittime nelle zone più povere e in prevalenza indigene. Nella trattazione ci si discosta da una visione meramente bio-medica sulla malattia per approfondire alcune questioni socioculturali e politiche che ad essa si connettono; il Mal de Chagas non viene considerato solo una patologia del corpo, ma anche un discorso significativo sul corpo, conteso tra diversi attori sociali e usato per il raggiungimento di determinati fini economici, medici e bio-politici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
El Mal de Chagas in un paraje Qom-Versione per pubblicazione 2 .pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
365.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.