Le trasformazioni paradigmatiche, rapide ed in continua accelerazione, di organizzazione e comunicazione della conoscenza nella realtà contemporanea rendono necessaria una riflessione sui principi su cui si basano modelli e metodi della tradizione bibliografica. In questo contributo vengono presi in esame questi argomenti: a) le entità elementari che costituiscono gli “oggetti” della rappresentazione della conoscenza, dai “libri” ai “dati”; b) la descrizione di alcune delle caratteristiche essenziali dei modelli di rap-presentazione di questi “oggetti”; c) le modalità con cui la percezione delle rappresentazioni viene effettuata e comunicata, attraverso le registrazioni, dando origine alle diverse interfacce della mediazione documentaria, nel-la cornice classica dell’Universo bibliografico; d) la natura relazionale ed olistica che caratterizza i fenomeni empirici riferiti alla conoscenza degli oggetti, documentari ed extradocumentari; e) il profilo del modello di un possibile Multiverso bibliografico; e) le linee generali di un “punto di vista” con il quale ipotizzare l’integrazione, seguendo Michel Foucault, delle “parole” e delle “cose”.
Modelli e forme del pensiero bibliografico: in cerca di un punto di vista per interpretare la complessità
Maurizio Vivarelli
2021-01-01
Abstract
Le trasformazioni paradigmatiche, rapide ed in continua accelerazione, di organizzazione e comunicazione della conoscenza nella realtà contemporanea rendono necessaria una riflessione sui principi su cui si basano modelli e metodi della tradizione bibliografica. In questo contributo vengono presi in esame questi argomenti: a) le entità elementari che costituiscono gli “oggetti” della rappresentazione della conoscenza, dai “libri” ai “dati”; b) la descrizione di alcune delle caratteristiche essenziali dei modelli di rap-presentazione di questi “oggetti”; c) le modalità con cui la percezione delle rappresentazioni viene effettuata e comunicata, attraverso le registrazioni, dando origine alle diverse interfacce della mediazione documentaria, nel-la cornice classica dell’Universo bibliografico; d) la natura relazionale ed olistica che caratterizza i fenomeni empirici riferiti alla conoscenza degli oggetti, documentari ed extradocumentari; e) il profilo del modello di un possibile Multiverso bibliografico; e) le linee generali di un “punto di vista” con il quale ipotizzare l’integrazione, seguendo Michel Foucault, delle “parole” e delle “cose”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vivarelli_Bibliothecae_2021.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Contributo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
218.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.