Conosciuta per le sue foreste, la Val di Fiemme è caratterizzata anche da un'agricoltura marginale, domestica e policolturale. L'articolo vuole considerare in particolare il recupero e la coltivazione dell'orzo, cereale utile a triangolare il particolare rapporto tra sementi autoctone antiche, conservazione della biodiversità e immaginari sociali nel territorio fiemmese. Dalla sua origine presso gli orti di Capriana, alla sua valorizzazione da parte della cooperativa agricola Terre Altre, fino al suo impiego come ingrediente nel Birrificio di Fiemme: ciascuno di questi passaggi segna un diverso appaesamento simbolico del cereale all'interno della memoria comunitaria.
'Dove si è di casa'. Pratiche di appaesamento dell'orzo in Val di Fiemme
nicola martellozzoFirst
2021-01-01
Abstract
Conosciuta per le sue foreste, la Val di Fiemme è caratterizzata anche da un'agricoltura marginale, domestica e policolturale. L'articolo vuole considerare in particolare il recupero e la coltivazione dell'orzo, cereale utile a triangolare il particolare rapporto tra sementi autoctone antiche, conservazione della biodiversità e immaginari sociali nel territorio fiemmese. Dalla sua origine presso gli orti di Capriana, alla sua valorizzazione da parte della cooperativa agricola Terre Altre, fino al suo impiego come ingrediente nel Birrificio di Fiemme: ciascuno di questi passaggi segna un diverso appaesamento simbolico del cereale all'interno della memoria comunitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dove si è di casa - Martellozzo.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
287.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
287.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.