Nell’Europa cattolica di età moderna la vita di corte fu profondamente influenzata dal calendario liturgico. L’articolazione rituale del tempo sacro ebbe importanti implicazioni non solo sulla dimensione cerimoniale, ma anche sulla mobilità del sovrano, sulla dialettica fra residenza e capitale, sui rapporti fra luoghi aulici e spazi urbani. Le modalità con cui venivano celebrate le solennità liturgiche esprimevano la sensibilità devozionale del principe, gli orientamenti religiosi della corte, gli equilibri politici e diplomatici dello Stato. Analizzare il rituale legato al calendario liturgico significa dunque cogliere un linguaggio condiviso e praticato in tutte le corti e, allo stesso tempo, individuare gli elementi peculiari attraverso i quali si definì l’identità di ciascuna corte.
Religious rituals and the liturgical calendar
cozzo
2022-01-01
Abstract
Nell’Europa cattolica di età moderna la vita di corte fu profondamente influenzata dal calendario liturgico. L’articolazione rituale del tempo sacro ebbe importanti implicazioni non solo sulla dimensione cerimoniale, ma anche sulla mobilità del sovrano, sulla dialettica fra residenza e capitale, sui rapporti fra luoghi aulici e spazi urbani. Le modalità con cui venivano celebrate le solennità liturgiche esprimevano la sensibilità devozionale del principe, gli orientamenti religiosi della corte, gli equilibri politici e diplomatici dello Stato. Analizzare il rituale legato al calendario liturgico significa dunque cogliere un linguaggio condiviso e praticato in tutte le corti e, allo stesso tempo, individuare gli elementi peculiari attraverso i quali si definì l’identità di ciascuna corte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.