Le aree alpine negli ultimi decenni del Novecento sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento: gli effetti sull'ambiente causati dall'abbandono delle pratiche agropastorali si sono estesi oltre la dimensione locale, cambiando i caratteri del paesaggio e le tradizioni culturali e trasformando queste aree in terre marginali. Ma da qualche anno nell’intero arco alpino esistono diverse realtà che stanno cercando di reintrodurre differenti tipi di coltivazioni storicamente documentate: ad esempio la segale, cereale di montagna per eccellenza che, pur non essendo originaria delle Alpi, era indispensabile e fondamentale per l’alimentazione e per la quotidianità fino agli anni ’50 del secolo scorso. Il suo recupero, che è al contempo economico, culturale e turistico, gioca un ruolo significativo – e fortificante, a mio parere – nell’interazione, nella collaborazione e negli scambi tra le comunità locali e funziona da trait d’union fra tradizione e contemporaneità. Questo esempio sarà utile a mostrare che la reintroduzione di coltivazioni locali e storicamente documentate, se rivitalizza l’economia regionale e al contempo tutela l’ambiente, permette di porre l’accento sul fatto che indagare lo spazio alpino attraverso l’implementazione di modelli di sostenibilità culturale ed economica, enfatizzando la rete relazionale e rafforzando l’integrazione e il comportamento attraverso la conoscenza-apprendimento-ricordo, coinvolge le comunità locali in un ruolo più attivo nella società.

“Soltanto le montagne non si incontrano”. Buone pratiche per il recupero di colture/culture locali fra tradizione e innovazione

BONATO, Laura
2021-01-01

Abstract

Le aree alpine negli ultimi decenni del Novecento sono state testimoni di un notevole processo di spopolamento: gli effetti sull'ambiente causati dall'abbandono delle pratiche agropastorali si sono estesi oltre la dimensione locale, cambiando i caratteri del paesaggio e le tradizioni culturali e trasformando queste aree in terre marginali. Ma da qualche anno nell’intero arco alpino esistono diverse realtà che stanno cercando di reintrodurre differenti tipi di coltivazioni storicamente documentate: ad esempio la segale, cereale di montagna per eccellenza che, pur non essendo originaria delle Alpi, era indispensabile e fondamentale per l’alimentazione e per la quotidianità fino agli anni ’50 del secolo scorso. Il suo recupero, che è al contempo economico, culturale e turistico, gioca un ruolo significativo – e fortificante, a mio parere – nell’interazione, nella collaborazione e negli scambi tra le comunità locali e funziona da trait d’union fra tradizione e contemporaneità. Questo esempio sarà utile a mostrare che la reintroduzione di coltivazioni locali e storicamente documentate, se rivitalizza l’economia regionale e al contempo tutela l’ambiente, permette di porre l’accento sul fatto che indagare lo spazio alpino attraverso l’implementazione di modelli di sostenibilità culturale ed economica, enfatizzando la rete relazionale e rafforzando l’integrazione e il comportamento attraverso la conoscenza-apprendimento-ricordo, coinvolge le comunità locali in un ruolo più attivo nella società.
2021
23
2
1
20
http://journals.openedition.org/aam/4580
sostenibilità, biodiversità, comunità locale, rivitalizzazione, cultura imprenditoriale
BONATO, Laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soltanto le montagne.pdf

Accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 331.79 kB
Formato Adobe PDF
331.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1833316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact