Nel contributo viene messo in evidenza come nel processo di costruzione del sapere scientifico, il linguaggio debba essere considerato un mezzo e non un fine. Le parole della scienza non possono essere acquisite acriticamente, devono essere disincrostate, analizzate, rivelate nei loro significati metaforici. La terminologia appropriata infatti nasconde i significati e blocca la ricerca di senso : se ci si arriva per gradi, introdurla già alla scuola dell’obbligo può essere ragionevole; farne un obiettivo da raggiungere a tutti i costi può invece rivelarsi altamente controproducente.
Dare un senso alle cose. Le parole dei bambini e la costruzione dell’atteggiamento scientifico.
PERAZZONE A.
2021-01-01
Abstract
Nel contributo viene messo in evidenza come nel processo di costruzione del sapere scientifico, il linguaggio debba essere considerato un mezzo e non un fine. Le parole della scienza non possono essere acquisite acriticamente, devono essere disincrostate, analizzate, rivelate nei loro significati metaforici. La terminologia appropriata infatti nasconde i significati e blocca la ricerca di senso : se ci si arriva per gradi, introdurla già alla scuola dell’obbligo può essere ragionevole; farne un obiettivo da raggiungere a tutti i costi può invece rivelarsi altamente controproducente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perazzone_Dareunsensoallecose_Cesati_PDFeditoriale.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF editoriale del contributo con indice del volume
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
768.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.