Il saggio analizza il tema della corporeità nell’ambito dell’antropologia fenomenologica di Hans Blumenberg. In quest’ultima, la centralità del corpo si connette sia alla questione dell’intersoggettività, sia alla proposta di fornire un’antropologizzazione dell’istanza trascendentale husserliana. Per articolare questa connessione, si mostra come Blumenberg abbia saputo far interagire in modo fecondo istanze filosofiche con elementi provenienti dalla biologia evolutiva. Il saggio si conclude mostrando come la questione della deissi – già centrale in Husserl – possa permettere di render conto del peculiare intreccio tra la sfera trascendentale e la sfera empirica a cui mette capo la radicalizzazione blumenberghiana della fenomenologia.
Deissi, evoluzione, intersoggettività. Il tema del corpo nella fenomenologia antropologica di Hans Blumenberg
giovanni leghissa
2021-01-01
Abstract
Il saggio analizza il tema della corporeità nell’ambito dell’antropologia fenomenologica di Hans Blumenberg. In quest’ultima, la centralità del corpo si connette sia alla questione dell’intersoggettività, sia alla proposta di fornire un’antropologizzazione dell’istanza trascendentale husserliana. Per articolare questa connessione, si mostra come Blumenberg abbia saputo far interagire in modo fecondo istanze filosofiche con elementi provenienti dalla biologia evolutiva. Il saggio si conclude mostrando come la questione della deissi – già centrale in Husserl – possa permettere di render conto del peculiare intreccio tra la sfera trascendentale e la sfera empirica a cui mette capo la radicalizzazione blumenberghiana della fenomenologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Deissi evoluzione intersoggettività.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
749.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.