«Riconoscimento», secondo la definizione di Aristotele, «è il mutamento da ignoranza a conoscenza, che conduce ad amicizia (philían) o a ostilità riguardo alle persone designate per il successo o l’insuccesso. Ed è ottimo il riconoscimento quando insieme avviene la peripezia» (Poetica, 52a 30). Il filosofo analizza il motivo tra gli elementi fondamentali del racconto tragico, insieme alla peripezia o rovesciamento, ponendo le basi di un’amplissima eredità letteraria e teorica. In questo contributo sull’argomento, si propone un collegamento tra l’"Odissea", Shakespeare e il film "Aurora" di Murnau.
Quando amare è ri-conoscere: una nota su Ulisse, Shakespeare e Murnau
Chiara Lombardi
2021-01-01
Abstract
«Riconoscimento», secondo la definizione di Aristotele, «è il mutamento da ignoranza a conoscenza, che conduce ad amicizia (philían) o a ostilità riguardo alle persone designate per il successo o l’insuccesso. Ed è ottimo il riconoscimento quando insieme avviene la peripezia» (Poetica, 52a 30). Il filosofo analizza il motivo tra gli elementi fondamentali del racconto tragico, insieme alla peripezia o rovesciamento, ponendo le basi di un’amplissima eredità letteraria e teorica. In questo contributo sull’argomento, si propone un collegamento tra l’"Odissea", Shakespeare e il film "Aurora" di Murnau.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.