Le recenti vicende di cronaca hanno concentrato l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dell’affidamento delle concessioni pubbliche, la cui disciplina è stata sottoposta a rinnovamento per effetto del nuovo codice dei contratti pubblici, che ha recepito le novità europee introdotte nel 2014. Il presente contributo si propone di ricostruire il quadro normativo in materia, partendo di profili definitori per giungere alla disamina dei suoi tratti distintivi rispetto all’appalto. Dopo aver affrontato le modalità di affidamento delle concessioni, l’articolo si soffermerà inoltre sull’istituto della società di progetto, destinata a svolgere un ruolo centrale all’interno di questo rinnovato contesto.
Affidamento di concessioni e società di progetto
Edoardo Ferrero
2020-01-01
Abstract
Le recenti vicende di cronaca hanno concentrato l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema dell’affidamento delle concessioni pubbliche, la cui disciplina è stata sottoposta a rinnovamento per effetto del nuovo codice dei contratti pubblici, che ha recepito le novità europee introdotte nel 2014. Il presente contributo si propone di ricostruire il quadro normativo in materia, partendo di profili definitori per giungere alla disamina dei suoi tratti distintivi rispetto all’appalto. Dopo aver affrontato le modalità di affidamento delle concessioni, l’articolo si soffermerà inoltre sull’istituto della società di progetto, destinata a svolgere un ruolo centrale all’interno di questo rinnovato contesto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.