Il lavoro affronta il tema della procreazione medicalmente assistita, tecnica che ha reso possibile il concepimento di un figlio laddove la natura non lo permetteva dando così vita alla rivendicazione di un diritto: il “diritto a procreare artificialmente”. I temi implicati sono davvero molti. L'A. si sofferma su alcune domande che questa rivendicazione ha posto, alcune delle quali hanno ricevuto risposta, altre ne sono invece ancora in attesa: davvero si può parlare di “diritto” di procreare artificialmente? O sarebbe più corretto parlare di esigenza, di aspettativa alla procreazione che, per quanto legittima soggettivamente, non assurge a vero e proprio diritto costituzionalmente riconosciuto? La ricostruzione della giurisprudenza costituzionale in materia offre alcune risposte a queste domande, ma ne lascia aperte altre).
Il diritto e la nascita del vivente: a chi spetta "il diritto di procreare artificialmente"?
Valeria Marcenò
2021-01-01
Abstract
Il lavoro affronta il tema della procreazione medicalmente assistita, tecnica che ha reso possibile il concepimento di un figlio laddove la natura non lo permetteva dando così vita alla rivendicazione di un diritto: il “diritto a procreare artificialmente”. I temi implicati sono davvero molti. L'A. si sofferma su alcune domande che questa rivendicazione ha posto, alcune delle quali hanno ricevuto risposta, altre ne sono invece ancora in attesa: davvero si può parlare di “diritto” di procreare artificialmente? O sarebbe più corretto parlare di esigenza, di aspettativa alla procreazione che, per quanto legittima soggettivamente, non assurge a vero e proprio diritto costituzionalmente riconosciuto? La ricostruzione della giurisprudenza costituzionale in materia offre alcune risposte a queste domande, ma ne lascia aperte altre).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SSM_Q.1_Interattivo_01_160.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.