In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, si intende riflettere sulla filosofia sottesa alle politiche memoriali, sondando possibili rischi e tracciando alcune coordiniate per evitare abusi insopportabili in un contesto di democrazia costituzionale che non può che convivere con "memorie divise", con una memoria cioè che non può che essere tensione, comunicazione, ma anche silenzio e assenza a volte
Stato e Memoria. Riflessioni a margine della celebrazione del giorno della memoria
Anna Mastromarino
2022-01-01
Abstract
In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, si intende riflettere sulla filosofia sottesa alle politiche memoriali, sondando possibili rischi e tracciando alcune coordiniate per evitare abusi insopportabili in un contesto di democrazia costituzionale che non può che convivere con "memorie divise", con una memoria cioè che non può che essere tensione, comunicazione, ma anche silenzio e assenza a volteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1_2022_04_Mastromarino.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
243.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.