Il contributo analizza due proposte di legge presentate nell’attuale legislatura al fine di estendere l’applicazione della legge penale italiana al reato di surrogazione di maternità commesso all’estero. Ripercorrendo i principi generali sull’ambito di applicazione della legge penale nello spazio e le scelte di incriminazione della l. 40/2004 sulla gestazione per altri, l’Autore esprime un giudizio critico sulle due proposte, espressione di una vocazione panpenalista.
Surrogazione di maternità: la pretesa di un potere punitivo universale. Osservazioni sui d.d.l. A.C. 2599 (Carfagna) e 306 (Meloni)
marco pelissero
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza due proposte di legge presentate nell’attuale legislatura al fine di estendere l’applicazione della legge penale italiana al reato di surrogazione di maternità commesso all’estero. Ripercorrendo i principi generali sull’ambito di applicazione della legge penale nello spazio e le scelte di incriminazione della l. 40/2004 sulla gestazione per altri, l’Autore esprime un giudizio critico sulle due proposte, espressione di una vocazione panpenalista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maternità surrogata DPC_Riv_Trim_2_2021_pelissero.pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
849.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
849.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.