Il contributo focalizza l’attenzione sulla figura dei Consoli delle Nazioni presenti nei porti di Villafranca e Nizza (e loro dipendenze) tra la metà del XVII secolo e la fine dell’Antico Regime. In quanto «sogliono avere l’uso di qualche giurisdizione», queste figure risultano essere gli attori dell’assistenza e i referenti giuridico-amministrativi dei propri connazionali all’interno dei luoghi preposti al commercio. In particolare l'articolo si concentra sugli aspetti normativi, dalle questioni inerenti all’istituzione del Portofranco fino alla terza redazione delle Regie Costituzioni.
Aider le commerce et protéger les navigeurs. Règles et coutumes des consuls des Nations dans les ports de Nice et Villefranche aux XVIIe-XVIIIe siècles
Andrea Pennini
2021-01-01
Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione sulla figura dei Consoli delle Nazioni presenti nei porti di Villafranca e Nizza (e loro dipendenze) tra la metà del XVII secolo e la fine dell’Antico Regime. In quanto «sogliono avere l’uso di qualche giurisdizione», queste figure risultano essere gli attori dell’assistenza e i referenti giuridico-amministrativi dei propri connazionali all’interno dei luoghi preposti al commercio. In particolare l'articolo si concentra sugli aspetti normativi, dalle questioni inerenti all’istituzione del Portofranco fino alla terza redazione delle Regie Costituzioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pennini Pridaes 13.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
464.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
464.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.