Questo saggio analizza il fenomeno del femminicidio alla luce delle risultanze delle interviste a testimoni privilegiati condotte nel corso della ricerca PRIN "Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia". L'obiettivo è quello di cogliere lo sguardo di giornalisti e politici nella definizione del tema. Giornalisti e politici sono stati interpellati come soggetti collettivi, ma “individuali” e non nelle loro interazioni reciproche. Le loro voci offrono dunque letture peculiari del fenomeno “femminicidio”, che soltanto in sede di analisi è stato scelto di far dialogare, per rilevarne punti di contatto ed elementi di distanza.
Intrecci: culture e pratiche discorsive del femminicidio tra giornalismo e politica
Simona Tirocchi
2021-01-01
Abstract
Questo saggio analizza il fenomeno del femminicidio alla luce delle risultanze delle interviste a testimoni privilegiati condotte nel corso della ricerca PRIN "Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia". L'obiettivo è quello di cogliere lo sguardo di giornalisti e politici nella definizione del tema. Giornalisti e politici sono stati interpellati come soggetti collettivi, ma “individuali” e non nelle loro interazioni reciproche. Le loro voci offrono dunque letture peculiari del fenomeno “femminicidio”, che soltanto in sede di analisi è stato scelto di far dialogare, per rilevarne punti di contatto ed elementi di distanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.