Negli anni, il profilo dell’educatore professionale è andato definendosi sempre più in termini di funzioni, ma soprattutto di competenze, recupe-rando, da una parte, una visione forte e militante tipica degli anni ’60 (Mi-lani, 2013; Tomarchio, Ulivieri, 2015) delineata sulla funzione di cambia-mento anche sociale e comunitario, e, dall’altra, tracciando un profilo sempre più costruito sugli esiti scientifici e teorici della pedagogia e delle scienze dell’educazione (Demetrio, 1999; Milani, 2000; Maccario, 2005; Milani, 2013; Iori, 2018; Calaprice, 2020; Mongelli, Leali, 2020). A questo profilo, sempre più definito, ha corrisposto in questi ultimi anni un rico-noscimento legislativo importante che, però, nello stesso tempo, ha aperto nuove questioni e problematicità. Se, da una parte, la figura ne è uscita rafforzata e si sono aperte nuove possibilità, come quella dell’introduzione dell’educatore nella scuola, dall’altra parte rimangono indeterminazioni e aspetti pratici critici che non facilitano l’espansione e lo sviluppo di questa figura. In questo saggio, dopo una breve introduzione sul tema della com-petenza professionale, l’intento sarà quello di concentrarci su tre compe-tenze specifiche necessarie al profilo di un educatore per lo sviluppo socia-le del territorio (ESST): saper mappare il territorio, saper costruire una rete di partener e, infine, saper promuovere e generare Mente Collettiva. Questa prospettiva, pur ponendo al centro la riflessione sull’educatore competente, rimanda indubbiamente a un’équipe competente capace di cooperare e favorire processi articolati di lavoro in rete (Milani, 2013, p. 250): la complessità di un lavoro sul territorio esige, infatti, una prospetti-va collettiva dell’agire educativo.

L'educatore competente tra rete e territorio per una Mente Collettiva

Lorena Milani
2021-01-01

Abstract

Negli anni, il profilo dell’educatore professionale è andato definendosi sempre più in termini di funzioni, ma soprattutto di competenze, recupe-rando, da una parte, una visione forte e militante tipica degli anni ’60 (Mi-lani, 2013; Tomarchio, Ulivieri, 2015) delineata sulla funzione di cambia-mento anche sociale e comunitario, e, dall’altra, tracciando un profilo sempre più costruito sugli esiti scientifici e teorici della pedagogia e delle scienze dell’educazione (Demetrio, 1999; Milani, 2000; Maccario, 2005; Milani, 2013; Iori, 2018; Calaprice, 2020; Mongelli, Leali, 2020). A questo profilo, sempre più definito, ha corrisposto in questi ultimi anni un rico-noscimento legislativo importante che, però, nello stesso tempo, ha aperto nuove questioni e problematicità. Se, da una parte, la figura ne è uscita rafforzata e si sono aperte nuove possibilità, come quella dell’introduzione dell’educatore nella scuola, dall’altra parte rimangono indeterminazioni e aspetti pratici critici che non facilitano l’espansione e lo sviluppo di questa figura. In questo saggio, dopo una breve introduzione sul tema della com-petenza professionale, l’intento sarà quello di concentrarci su tre compe-tenze specifiche necessarie al profilo di un educatore per lo sviluppo socia-le del territorio (ESST): saper mappare il territorio, saper costruire una rete di partener e, infine, saper promuovere e generare Mente Collettiva. Questa prospettiva, pur ponendo al centro la riflessione sull’educatore competente, rimanda indubbiamente a un’équipe competente capace di cooperare e favorire processi articolati di lavoro in rete (Milani, 2013, p. 250): la complessità di un lavoro sul territorio esige, infatti, una prospetti-va collettiva dell’agire educativo.
2021
ESST: Nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell'Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio
Franco Angeli
Percorsi di Ricerca
48
43
51
9788835135326
lavoro di rete; territorio; partenariato; Mente Collettiva; Mappatura del territorio
Lorena Milani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1841814
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact