L’emergenza pandemica ha fatto scaturire in tutti e tutte un profondo senso di incertezza, dubbio e indeterminatezza. Questo saggio intende avviare una riflessione pedagogica utile a capire come permettere a bambini e bambine di venire a patti con l’imprevisto, con le domande, con il senso di disorientamento derivato dagli accadimenti di questo momento storico. Philosophy for Children (P4C) e dialogo filosofico possono essere dispositivi metodologici utili a porre alunni e alunne al centro della scena educativa e a valorizzare le relazioni tra pari e con l’insegnante. Il contributo, puntellato da stralci dialogici tratti da sessioni di P4C svolte in una classe quinta di scuola primaria, mira ad approfondire le valenze pedagogiche e didattiche di questa pratica straordinaria anche come medium per convivere con l’incertezza determinata dalla pandemia.
Ripartire dalla scuola, ripartire da bambini e bambine. Il dialogo filosofico per affrontare l’incertezza e analizzare ciò che accade
Valerio Ferrero
First
2021-01-01
Abstract
L’emergenza pandemica ha fatto scaturire in tutti e tutte un profondo senso di incertezza, dubbio e indeterminatezza. Questo saggio intende avviare una riflessione pedagogica utile a capire come permettere a bambini e bambine di venire a patti con l’imprevisto, con le domande, con il senso di disorientamento derivato dagli accadimenti di questo momento storico. Philosophy for Children (P4C) e dialogo filosofico possono essere dispositivi metodologici utili a porre alunni e alunne al centro della scena educativa e a valorizzare le relazioni tra pari e con l’insegnante. Il contributo, puntellato da stralci dialogici tratti da sessioni di P4C svolte in una classe quinta di scuola primaria, mira ad approfondire le valenze pedagogiche e didattiche di questa pratica straordinaria anche come medium per convivere con l’incertezza determinata dalla pandemia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.