Tra gli interventi novellistici della riforma Cartabia (l. 134/2021), un ruolo non secondario riveste la riscrittura della disciplina delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi. Il presente contributo, dopo una prima parte in cui si cerca di trovare una giustificazione al fallimento delle sanzioni sostitutive, vuole fornire una disamina dei punti di forza e delle criticità che permeano l’impianto della riforma Cartabia sul tema. In particolare, vengono approfonditi la difficile convivenza tra le sanzioni sostitutive e la detenzione domiciliare quale misura alternativa, il rapporto tra il giudizio di cognizione e quello di sorveglianza, il coordinamento con le previsioni dell’ordinamento penitenziario, la pena pecuniaria, nonché il lavoro di pubblica utilità in relazione al decreto penale di condanna.

LA RIFORMA DELLE SANZIONI SOSTITUTIVE: RIFLESSIONI PROCESSUALISTICHE IN ATTESA DEL DECRETO LEGISLATIVO

oscar calavita
First
2022-01-01

Abstract

Tra gli interventi novellistici della riforma Cartabia (l. 134/2021), un ruolo non secondario riveste la riscrittura della disciplina delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi. Il presente contributo, dopo una prima parte in cui si cerca di trovare una giustificazione al fallimento delle sanzioni sostitutive, vuole fornire una disamina dei punti di forza e delle criticità che permeano l’impianto della riforma Cartabia sul tema. In particolare, vengono approfonditi la difficile convivenza tra le sanzioni sostitutive e la detenzione domiciliare quale misura alternativa, il rapporto tra il giudizio di cognizione e quello di sorveglianza, il coordinamento con le previsioni dell’ordinamento penitenziario, la pena pecuniaria, nonché il lavoro di pubblica utilità in relazione al decreto penale di condanna.
2022
1
24
http://www.lalegislazionepenale.eu/la-riforma-delle-sanzioni-sostitutive-riflessioni-processualistiche-in-attesa-del-decreto-legislativo-oscar-calavita/
sanzioni sostitutive, riforma cartabia, affidamento in prova, detenzione domiciliare, semilibertà, semidetenzione, libertà controllata, lavoro di pubblica utilità, pena pecuniaria
oscar calavita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19. La riforma delle sanzioni sostitutive. Riflessioni processualistiche in attesa del decreto legislativo.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 367.75 kB
Formato Adobe PDF
367.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1842152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact