Il Capitolo prende spunto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 198 del 2021, che ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sulla "filiera normativa" dei decreti-legge e dd.PP.CC.MM. emergenziali. La prima parte (di A. Camaiani) critica la pronuncia ravvisando comunque nella stessa sequenza normativa una violazione del principio di legalità sostanziale. La seconda parte (di S. Foà) si sofferma criticamente sulla distinzione, propugnata dalla Corte costituzionale, tra "ordinanze libere" e "atti necessitati", ricostruendo i due istituti in rapporto al principio di legalità dell'azione amministrativa e al principio di tipicità dei provvedimenti amministrativi. I contenuti: 1. La questione di legittimità costituzionale. – 2. La riserva di legge. – 3. La legalità comunque violata. – 4. La incompleta tipizzazione del d.P.C.M.– 5. La controversa distinzione tra atti necessitati e ordinanze d’urgenza: la “tipizzazione variabile”.

Postfazione. La Corte costituzionale e la natura giuridica del d.P.C.M. emergenziale.

FOA' SERGIO
;
2022-01-01

Abstract

Il Capitolo prende spunto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 198 del 2021, che ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sulla "filiera normativa" dei decreti-legge e dd.PP.CC.MM. emergenziali. La prima parte (di A. Camaiani) critica la pronuncia ravvisando comunque nella stessa sequenza normativa una violazione del principio di legalità sostanziale. La seconda parte (di S. Foà) si sofferma criticamente sulla distinzione, propugnata dalla Corte costituzionale, tra "ordinanze libere" e "atti necessitati", ricostruendo i due istituti in rapporto al principio di legalità dell'azione amministrativa e al principio di tipicità dei provvedimenti amministrativi. I contenuti: 1. La questione di legittimità costituzionale. – 2. La riserva di legge. – 3. La legalità comunque violata. – 4. La incompleta tipizzazione del d.P.C.M.– 5. La controversa distinzione tra atti necessitati e ordinanze d’urgenza: la “tipizzazione variabile”.
2022
Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici.
Giappichelli
125
146
9788892122116
Ordinanze d'urgenza, atti necessitati, decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, fonti del diritto, atto amministrativo
FOA' SERGIO; CAMAIANI ALESSANDRA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camaiani-Foà dpcm emergenziale pandemia 2022.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Capitolo di libro
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 811.57 kB
Formato Adobe PDF
811.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1844065
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact