Il contributo analizza alcuni profili della riforma Cartabia, volti a contingentare la durata del procedimento penale. In particolare, ci si sofferma sul controllo relativo alla tempestiva iscrizione della notizia di reato da parte del pubblico ministero e sui nuovi poteri del giudice volti alla risoluzione di eventuali stasi procedimentali, successive alla chiusura delle attività investigative.

I nuovi controlli giudiziali sui tempi della fase investigativa: una riforma tanto attesa quanto indispensabile

Andrea Cabiale
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza alcuni profili della riforma Cartabia, volti a contingentare la durata del procedimento penale. In particolare, ci si sofferma sul controllo relativo alla tempestiva iscrizione della notizia di reato da parte del pubblico ministero e sui nuovi poteri del giudice volti alla risoluzione di eventuali stasi procedimentali, successive alla chiusura delle attività investigative.
2022
1
55
https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2022/03/Cabiale-I-nuovi-controlli-sui-tempi.pdf
Riforma Cartabia, retrodatazione, notizia di reato, stati procedimentale, inerzia pubblico ministero
Andrea Cabiale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cabiale-I-nuovi-controlli-sui-tempi.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 630.51 kB
Formato Adobe PDF
630.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1846053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact