Il presente lavoro propone una panoramica sulle metodologie traduttive adottate in relazione ai copioni spagnoli inediti fra gli anni ‘30 e ‘70 del ‘900. In tale prospettiva verranno considerati i testi pubblicati su "Il Dramma" e "La lettura", i due periodici che di fatto hanno principalmente contribuito alla diffusione di opere mai apparse in precedenza in Italia. In tale contesto sia la ‘scuola traduttiva torinese’ (rappresentata da "Il Dramma") sia quella ‘milanese’ ("La lettura") palesano prassi traduttologiche analoghe, fondate su un’ideale sequenza ‘copione’ — ‘versione’ — ‘lettura’, eludendo dunque le necessità della rappresentazione scenica e focalizzandosi, anzitutto, sul piacere della lettura.
Le strategie traduttive adottate per i testi teatrali spagnoli apparsi su riviste italiane
Alex Borio
First
2021-01-01
Abstract
Il presente lavoro propone una panoramica sulle metodologie traduttive adottate in relazione ai copioni spagnoli inediti fra gli anni ‘30 e ‘70 del ‘900. In tale prospettiva verranno considerati i testi pubblicati su "Il Dramma" e "La lettura", i due periodici che di fatto hanno principalmente contribuito alla diffusione di opere mai apparse in precedenza in Italia. In tale contesto sia la ‘scuola traduttiva torinese’ (rappresentata da "Il Dramma") sia quella ‘milanese’ ("La lettura") palesano prassi traduttologiche analoghe, fondate su un’ideale sequenza ‘copione’ — ‘versione’ — ‘lettura’, eludendo dunque le necessità della rappresentazione scenica e focalizzandosi, anzitutto, sul piacere della lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le strategie traduttive adottate per i testi teatrali spagnoli apparsi su riviste italiane.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo su rivista di classe A
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.