Nel 2017 Regno Unito e Germania hanno adottato due leggi che rispettivamente amnistiano e annullano le condanne per rapporti omosessuali; si tratta di iniziative dal contenuto simbolico, poiché si applicano a fatti decriminalizzati da tempo e quindi quasi esclusivamente a persone defunte. Se da un lato tale inedita clemenza può essere letta come una misura riparativa, dall’altro apre la strada a una nuova forma di intervento “emendativo” sul passato a mezzo del diritto, che può essere vista come parte di una tendenza più generale a destoricizzare il passato e modificarlo in funzione dell’affermazione di valori del presente e nel presente.

Regno Unito e Germania “perdonano” i condannati per omosessualità. Un nuovo tipo di clemenza o nuove forme di intervento sul passato?

paolo caroli
2018-01-01

Abstract

Nel 2017 Regno Unito e Germania hanno adottato due leggi che rispettivamente amnistiano e annullano le condanne per rapporti omosessuali; si tratta di iniziative dal contenuto simbolico, poiché si applicano a fatti decriminalizzati da tempo e quindi quasi esclusivamente a persone defunte. Se da un lato tale inedita clemenza può essere letta come una misura riparativa, dall’altro apre la strada a una nuova forma di intervento “emendativo” sul passato a mezzo del diritto, che può essere vista come parte di una tendenza più generale a destoricizzare il passato e modificarlo in funzione dell’affermazione di valori del presente e nel presente.
2018
2018
2
73
86
https://www.penalecontemporaneo.it/d/5853-regno-unito-e-germania-perdonano-i-condannati-per-omosessualita
amnistia; memoria; omosessualità; giustizia di transizione
paolo caroli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
caroli - dpc 2018.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1846256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact