Come cambiare la scuola e il suo assetto organizzativo e quali sono le evidenze della ricerca internazionale sul miglioramento scolastico? il miglioramento investe, per un verso, il micro-livello del singolo insegnante nella sua aula di lezione. Per un altro verso, il miglioramento può sfociare in una più ampia azione riformatrice. muovendo dalla premessa che l'era della riforma top down sia passata e dalla constatazione che un miglioramento contestuale dall'interno verso l'esterno (inside-outside) non sia di per sé sufficiente per agire in profondità sul sistema. Il volume presenta per la prima volta in Italia una serie di saggi che indagano le possibilità di miglioramento relativamente: (1) alla cultura scolastica, (2) alla organizzazione di reti di scuole e partnership, (3) all'attenzione alle scuole più deboli, (4) al ruolo cruciale della formazione. Gli studi documentano inoltre il modo in cui il miglioramento possa diffondersi su una scala più grande, il ruolo della leadership e le riforme di successo come, ad esempio, la Finlandia e Singapore. i contributi sono firmati da studiosi di primo piano nel campo della politica e della comparazione scolastica come Louise Stoll, David Hargreaves, Alan Boyle, Jennifer Gore, David Hargreaves, Chris Brown, Toby Greany, Hechuan Sun, Beatriz Pont, Anthony Bryk e Damiano Previtali.

I quattro pilastri del miglioramento scolastico

MONICA ELENA Mincu
2021-01-01

Abstract

Come cambiare la scuola e il suo assetto organizzativo e quali sono le evidenze della ricerca internazionale sul miglioramento scolastico? il miglioramento investe, per un verso, il micro-livello del singolo insegnante nella sua aula di lezione. Per un altro verso, il miglioramento può sfociare in una più ampia azione riformatrice. muovendo dalla premessa che l'era della riforma top down sia passata e dalla constatazione che un miglioramento contestuale dall'interno verso l'esterno (inside-outside) non sia di per sé sufficiente per agire in profondità sul sistema. Il volume presenta per la prima volta in Italia una serie di saggi che indagano le possibilità di miglioramento relativamente: (1) alla cultura scolastica, (2) alla organizzazione di reti di scuole e partnership, (3) all'attenzione alle scuole più deboli, (4) al ruolo cruciale della formazione. Gli studi documentano inoltre il modo in cui il miglioramento possa diffondersi su una scala più grande, il ruolo della leadership e le riforme di successo come, ad esempio, la Finlandia e Singapore. i contributi sono firmati da studiosi di primo piano nel campo della politica e della comparazione scolastica come Louise Stoll, David Hargreaves, Alan Boyle, Jennifer Gore, David Hargreaves, Chris Brown, Toby Greany, Hechuan Sun, Beatriz Pont, Anthony Bryk e Damiano Previtali.
2021
Come migliorano le scuole nel mondo
Studium
9
28
978-88-382-5152-8
miglioramento scolastico
MONICA ELENA Mincu
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo 0 Mincu (2).docx

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 1.59 MB
Formato Microsoft Word XML
1.59 MB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1847551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact