La gestione dell’innovazione è un argomento da sempre al centro dell’interesse di una pluralità di stakeholder a livello globale. Tale tematica assume una strategica rilevanza per le aziende e più in generale per le economie locali, in particolar modo per quanto riguarda la capacità di generare competitività e nella creazione di valore per le singole attività. Le imprese – sia grandi compagnie, PMI o start up - intraprendendo attività innovative, da un lato ricevono dei premi per il rischio superiori alla media (come storicamente dimostrato da numerosi contributi empirici), dall’altro innalzano il livello di competizione a vari livelli, impattando pertanto i relativi processi concorrenziali annessi. Se quindi da un lato la gestione dell’innovazione può esser considerata un’attività correlata alla creazione di ricchezza e valore per l’azienda, nonché per il territorio - secondo una visione allargata - dall’altro lato occorre tener presente che esso è un problema manageriale (Sobrero, 1999). Ad oggi tale tema è il fulcro di numerose scelte strategiche e decisioni dei governi, nonché dibattiti tra i policy makers - sia a livello nazionale che internazionale - e i diversi attori del cosiddetto “ecosistema dell’innovazione”. Data la forte attenzione rivolta a questo argomento, si è deciso di porre l’attenzione su una consolidata metodologia, ovvero il framework metodologico “Nautilus”, e su quella che è considerata a tutti gli effetti una best practice, il caso “Glass to Power”, senza tralasciare i fondamentali aspetti legati alla comunicazione che hanno contribuito in maniera significativa al successo della start up. Il contributo analizza in primis il framework Nautilus, fornendo una dettagliata ed analitica descrizione della metodologia. Ciò consente di avere un quadro di riferimento per i processi sottostanti la gestione dei processi innovativi e quindi di orientare gli innovatori, data la varietà e talvolta dispersiva presenza di strumenti metodologici a vario titolo, talvolta con alcuni limiti. Il metodo presentato si caratterizza per la sua completezza e analizza dieci fasi specifiche del processo. La trattazione prosegue con la disamina di un caso di successo che ha visto l’applicazione di tale metodologia con eccellenti risultati. Il framework metodologico è stato utilizzato per la start up innovativa “Glass to Power” (G2P) e nel corso dell’articolo ne vengono descritti gli step applicati al caso. In seguito il focus si sposta sulle attività di comunicazione e promozione, dove vengono descritti i principali canali utilizzati dalla start up, il successo delle due campagne di equity crowdfunding e i successivi riconoscimenti ricevuti. L’articolo infine riporta le conclusioni degli autori. Lo scopo di questo lavoro è fornire un quadro di riferimento per la gestione dell’innovazione e la relativa comunicazione, due ambiti cui le neo imprese sono particolarmente sensibili. Il metodo analizzato - e quindi il relativo caso applicato - può esser foriero di ulteriori applicazioni di successo.
Il Framework Nautilus per la gestione dell’Innovazione e la sua applicazione al caso della start up Glass to Power
Troise C
2019-01-01
Abstract
La gestione dell’innovazione è un argomento da sempre al centro dell’interesse di una pluralità di stakeholder a livello globale. Tale tematica assume una strategica rilevanza per le aziende e più in generale per le economie locali, in particolar modo per quanto riguarda la capacità di generare competitività e nella creazione di valore per le singole attività. Le imprese – sia grandi compagnie, PMI o start up - intraprendendo attività innovative, da un lato ricevono dei premi per il rischio superiori alla media (come storicamente dimostrato da numerosi contributi empirici), dall’altro innalzano il livello di competizione a vari livelli, impattando pertanto i relativi processi concorrenziali annessi. Se quindi da un lato la gestione dell’innovazione può esser considerata un’attività correlata alla creazione di ricchezza e valore per l’azienda, nonché per il territorio - secondo una visione allargata - dall’altro lato occorre tener presente che esso è un problema manageriale (Sobrero, 1999). Ad oggi tale tema è il fulcro di numerose scelte strategiche e decisioni dei governi, nonché dibattiti tra i policy makers - sia a livello nazionale che internazionale - e i diversi attori del cosiddetto “ecosistema dell’innovazione”. Data la forte attenzione rivolta a questo argomento, si è deciso di porre l’attenzione su una consolidata metodologia, ovvero il framework metodologico “Nautilus”, e su quella che è considerata a tutti gli effetti una best practice, il caso “Glass to Power”, senza tralasciare i fondamentali aspetti legati alla comunicazione che hanno contribuito in maniera significativa al successo della start up. Il contributo analizza in primis il framework Nautilus, fornendo una dettagliata ed analitica descrizione della metodologia. Ciò consente di avere un quadro di riferimento per i processi sottostanti la gestione dei processi innovativi e quindi di orientare gli innovatori, data la varietà e talvolta dispersiva presenza di strumenti metodologici a vario titolo, talvolta con alcuni limiti. Il metodo presentato si caratterizza per la sua completezza e analizza dieci fasi specifiche del processo. La trattazione prosegue con la disamina di un caso di successo che ha visto l’applicazione di tale metodologia con eccellenti risultati. Il framework metodologico è stato utilizzato per la start up innovativa “Glass to Power” (G2P) e nel corso dell’articolo ne vengono descritti gli step applicati al caso. In seguito il focus si sposta sulle attività di comunicazione e promozione, dove vengono descritti i principali canali utilizzati dalla start up, il successo delle due campagne di equity crowdfunding e i successivi riconoscimenti ricevuti. L’articolo infine riporta le conclusioni degli autori. Lo scopo di questo lavoro è fornire un quadro di riferimento per la gestione dell’innovazione e la relativa comunicazione, due ambiti cui le neo imprese sono particolarmente sensibili. Il metodo analizzato - e quindi il relativo caso applicato - può esser foriero di ulteriori applicazioni di successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MC 2019 Sassone corsi Troise.pdf
Accesso riservato
Dimensione
648.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
648.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.