Nel corso degli ultimi anni la comunicazione ha vissuto una notevole evoluzione dovuta in particolar modo all’avvento massivo del web, di internet e di una moltitudine di social networks, nonché lo sviluppo e la rapida diffusione di nuovi innovativi modelli e strumenti. Per le nuove società, in particolar modo le start up e gli spin off, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale sia al loro interno che all’esterno. A seconda dello stadio di sviluppo della compagnia e/o degli stakeholder di riferimento, variano le modalità di comunicazione e le relative strategie poste in essere dalle società in tale ambito. Ad oggi esistono diversi modelli organizzativi e di strategie di sviluppo delle start up e spin off, in tutti questi la comunicazione risulta un comune driver che assume un fondamentale ruolo sia per le fasi iniziali di avvio delle neo imprese, sia per l’ottenimento di finanziamenti che il conseguente miglioramento delle performance. Le nuove imprese hanno particolare riguardo alle strategie di comunicazione e al marketing. Date le scarse risorse iniziali, le tipologie che esse privilegiano sono specialmente i modelli di comunicazione non convenzionale e low cost. La rilevanza della comunicazione viene messa in risalto anche dai più recenti interventi in tema di regolamentazione da parte di diverse Authority,tra cui la Consob. Ciò trova riscontro in particolar modo considerando alcune nuove tipologie di raccolta di capitale di rischio e meccanismi di finanziamento innovativi, come ad esempio il Crowdfunding. L’obiettivo di questo articolo è descrivere l’evoluzione della comunicazione, le funzioni ed il relativo ruolo che essa riveste per le start up e gli spin off. Il tema della comunicazione è particolarmente attuale ed è al centro dell’interesse sia di startupper che dei policy makers. Questo contributo cerca quindi di fornire un supporto a diverse tipologie di soggetti e presentare una panoramica rappresentativa dell’attuale contesto relativo alle start up e agli spin off analizzandone lo stato e le novità in tema di comunicazione.
Il ruolo della comunicazione per start up e spin-off: development stages e start up financing
Troise C
First
;
2019-01-01
Abstract
Nel corso degli ultimi anni la comunicazione ha vissuto una notevole evoluzione dovuta in particolar modo all’avvento massivo del web, di internet e di una moltitudine di social networks, nonché lo sviluppo e la rapida diffusione di nuovi innovativi modelli e strumenti. Per le nuove società, in particolar modo le start up e gli spin off, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale sia al loro interno che all’esterno. A seconda dello stadio di sviluppo della compagnia e/o degli stakeholder di riferimento, variano le modalità di comunicazione e le relative strategie poste in essere dalle società in tale ambito. Ad oggi esistono diversi modelli organizzativi e di strategie di sviluppo delle start up e spin off, in tutti questi la comunicazione risulta un comune driver che assume un fondamentale ruolo sia per le fasi iniziali di avvio delle neo imprese, sia per l’ottenimento di finanziamenti che il conseguente miglioramento delle performance. Le nuove imprese hanno particolare riguardo alle strategie di comunicazione e al marketing. Date le scarse risorse iniziali, le tipologie che esse privilegiano sono specialmente i modelli di comunicazione non convenzionale e low cost. La rilevanza della comunicazione viene messa in risalto anche dai più recenti interventi in tema di regolamentazione da parte di diverse Authority,tra cui la Consob. Ciò trova riscontro in particolar modo considerando alcune nuove tipologie di raccolta di capitale di rischio e meccanismi di finanziamento innovativi, come ad esempio il Crowdfunding. L’obiettivo di questo articolo è descrivere l’evoluzione della comunicazione, le funzioni ed il relativo ruolo che essa riveste per le start up e gli spin off. Il tema della comunicazione è particolarmente attuale ed è al centro dell’interesse sia di startupper che dei policy makers. Questo contributo cerca quindi di fornire un supporto a diverse tipologie di soggetti e presentare una panoramica rappresentativa dell’attuale contesto relativo alle start up e agli spin off analizzandone lo stato e le novità in tema di comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MC 2019 Troise et al.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.