Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno internazionale Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali, promosso dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, che si è svolto in modalità online tra 1 e 9 dicembre 2020. Con questa opera il lavoro di ricerca dedicato alla Grande Galleria dei duchi di Savoia, voluta da Carlo Emanuele I, si arricchisce di ulteriori riflessioni e di nuove indagini su specifici nuclei librari sono state condotte da Erika Guadagnin, ponendosi come naturale sviluppo del precedente volume La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell'età di Carlo Emanuele I di Savoia (a cura di F. Varallo e M. Vivarelli, Roma 2019). La Grande Galleria, nella sua complessa dimensione architettonica, artistica, bibliografica, simbolica costituisce uno straordinario dispositivo in cui convergono le forme del museo, della biblioteca, della Wunderkammer, in una prospettiva entro la quale si intrecciavano ermetismo e cabala, arti della memoria e cultura bibliografica, autorappresentazione encomiastica della dinastia e mitologie universalistiche, in una stagione storica e culturale caratterizzate da profonde trasformazioni dei modelli di organizzazione, rappresentazione, comunicazione della conoscenza, disposte sul confine tra magia e scienza. Il convegno ha cercato di prendere in esame alcuni elementi significativi della Grande Galleria e dei suoi molteplici contesti, accostandosi ad essi da qualificati punti di vista spiccatamente interdisciplinari, aperti dunque ai campi ed agli apporti interpretativi della storia, della storia dell’arte, della bibliografia, dell’architettura, delle culture digitali.

Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali

Erika Guadagnin;Franca Varallo;Maurizio Vivarelli
2022-01-01

Abstract

Il volume raccoglie gli interventi presentati durante il convegno internazionale Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali, promosso dal Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, che si è svolto in modalità online tra 1 e 9 dicembre 2020. Con questa opera il lavoro di ricerca dedicato alla Grande Galleria dei duchi di Savoia, voluta da Carlo Emanuele I, si arricchisce di ulteriori riflessioni e di nuove indagini su specifici nuclei librari sono state condotte da Erika Guadagnin, ponendosi come naturale sviluppo del precedente volume La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell'età di Carlo Emanuele I di Savoia (a cura di F. Varallo e M. Vivarelli, Roma 2019). La Grande Galleria, nella sua complessa dimensione architettonica, artistica, bibliografica, simbolica costituisce uno straordinario dispositivo in cui convergono le forme del museo, della biblioteca, della Wunderkammer, in una prospettiva entro la quale si intrecciavano ermetismo e cabala, arti della memoria e cultura bibliografica, autorappresentazione encomiastica della dinastia e mitologie universalistiche, in una stagione storica e culturale caratterizzate da profonde trasformazioni dei modelli di organizzazione, rappresentazione, comunicazione della conoscenza, disposte sul confine tra magia e scienza. Il convegno ha cercato di prendere in esame alcuni elementi significativi della Grande Galleria e dei suoi molteplici contesti, accostandosi ad essi da qualificati punti di vista spiccatamente interdisciplinari, aperti dunque ai campi ed agli apporti interpretativi della storia, della storia dell’arte, della bibliografia, dell’architettura, delle culture digitali.
2022
Accademia University Press
1
353
9791280136688
Carlo Emanuele I di Savoia, Torino secolo XVII, architettura, raccolte librarie, storia dei Savoia, storia del colleziojnismo, arte moderna, digital humanities
Erika Guadagnin, Franca Varallo, Maurizio Vivarelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1849733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact