L’io lirico nella poesia di Sereni si trova spesso in una situazione di inquieta apprensione nei confronti di un mondo visibile che sta per irraggiarsi e che condanna invece alla fi ssit il soggetto. Le immagini della selva, della spiaggia, della nebbia e del sogno sono alcuni dei ‘segnali’ di un dantismo che si presenta come meditazione sull’ordinamento morale della Commedia ed il risultato, oltre che di una lettura diretta, della mediazione di alcuni illustri dantisti del ’900 : si confi gura cos una reduplicazione delle fonti, una sorta di dantismo elevato a potenza.
Parleranno: Dante nei versi e nelle prose di Vittorio Sereni
Chiara Fenoglio
2022-01-01
Abstract
L’io lirico nella poesia di Sereni si trova spesso in una situazione di inquieta apprensione nei confronti di un mondo visibile che sta per irraggiarsi e che condanna invece alla fi ssit il soggetto. Le immagini della selva, della spiaggia, della nebbia e del sogno sono alcuni dei ‘segnali’ di un dantismo che si presenta come meditazione sull’ordinamento morale della Commedia ed il risultato, oltre che di una lettura diretta, della mediazione di alcuni illustri dantisti del ’900 : si confi gura cos una reduplicazione delle fonti, una sorta di dantismo elevato a potenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dante:Sereni.Fenoglio.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
949.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
949.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.