Il saggio analizza la cultura sindacale dei comunisti italiani attraverso alcune delle figure più importanti e rappresentative. Il periodo considerato copre i settant’anni di storia del Pci: dalla fondazione del partito nel 1921, nelle fasi iniziali del “secolo breve”, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1991 dopo la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell'Urss. In particolare, vengono esaminate tre stagioni: la fase delle origini (1917-21), la lotta contro il fascismo (1922-1945) e l'epoca della "Prima Repubblica" (1946-1991). Quest'ultima viene ricostruita attraverso l'analisi del pensiero e dell'azione di quattro Segretari generali della Cgil: Giuseppe Di Vittorio, Agostino Novella, Luciano Lama e Bruno Trentin.

I comunisti italiani e il sindacato (1921-1991)

Loreto Fabrizio
2020-01-01

Abstract

Il saggio analizza la cultura sindacale dei comunisti italiani attraverso alcune delle figure più importanti e rappresentative. Il periodo considerato copre i settant’anni di storia del Pci: dalla fondazione del partito nel 1921, nelle fasi iniziali del “secolo breve”, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1991 dopo la caduta del Muro di Berlino e il crollo dell'Urss. In particolare, vengono esaminate tre stagioni: la fase delle origini (1917-21), la lotta contro il fascismo (1922-1945) e l'epoca della "Prima Repubblica" (1946-1991). Quest'ultima viene ricostruita attraverso l'analisi del pensiero e dell'azione di quattro Segretari generali della Cgil: Giuseppe Di Vittorio, Agostino Novella, Luciano Lama e Bruno Trentin.
2020
19
29
41
Partito comunista italiano, Confederazione generale italiana del lavoro, culture sindacali, storia dell'Italia contemporanea
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Loreto_AT_contemporanea.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 241.11 kB
Formato Adobe PDF
241.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1850579
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact