Il saggio ricostruisce il contesto economico, sociale, politico e culturale di Genova, dove Guido Rossa visse tra il 1961, quando arrivò da Torino per lavorare all'Italsider di Cornigliano, e il 24 gennaio 1979, giorno del suo omicidio da parte delle Brigate Rosse. Nel capoluogo ligure gli anni sessanta e settanta furono caratterizzati da una crescente fragilità economica (specie in alcuni settori industriali e portuali) e territoriale (come mostrò la tragica alluvione del 1970), con effetti rilevanti sia sul piano sociale che politico. Il saggio si sofferma sulla militanza politica di Rossa nelle file del Pci e sulla sua militanza sindacale come delegato della Fiom-Cgil e della Flm; nello stesso tempo, si evidenzia anche l'impegno civile del sindacalista, con la sua attività di denuncia delle "ferite" di Genova, portata avanti grazie alla sua passione per la fotografia.

La Genova di Guido Rossa

Loreto Fabrizio
2022-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce il contesto economico, sociale, politico e culturale di Genova, dove Guido Rossa visse tra il 1961, quando arrivò da Torino per lavorare all'Italsider di Cornigliano, e il 24 gennaio 1979, giorno del suo omicidio da parte delle Brigate Rosse. Nel capoluogo ligure gli anni sessanta e settanta furono caratterizzati da una crescente fragilità economica (specie in alcuni settori industriali e portuali) e territoriale (come mostrò la tragica alluvione del 1970), con effetti rilevanti sia sul piano sociale che politico. Il saggio si sofferma sulla militanza politica di Rossa nelle file del Pci e sulla sua militanza sindacale come delegato della Fiom-Cgil e della Flm; nello stesso tempo, si evidenzia anche l'impegno civile del sindacalista, con la sua attività di denuncia delle "ferite" di Genova, portata avanti grazie alla sua passione per la fotografia.
2022
Guido Rossa fotografo
Silvana Editoriale
1
25
33
9788836650828
https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836650828
Genova, Confederazione generale italiana del lavoro, Federazione impiegati operai metallurgici, Partito comunista italiano, terrorismo
Loreto Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabrizio Loreto_La Genova di Guido Rossa.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 582.96 kB
Formato Adobe PDF
582.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1850586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact