Il saggio si propone di mettere in luce l’inscindibile rapporto tra pittura e letteratura che Carlo Levi, uomo «che dipinge e che scrive», ha saputo declinare durante l’intero corso della sua carriera artistica. L’amore per l’arte, che si traduce in tele ma anche in pagine importanti dedicate alla pittura (e ad alcuni artisti in particolare), e quello per la scrittura praticato senza rimanere prigioniero di un solo genere, permettono a Levi di ripensare l'idea stessa di narrazione attraverso le immagini e attraverso le parole.
«Alberi e Narciso»: Carlo Levi e l'«incanto libero di spazi»
Laura Nay
2021-01-01
Abstract
Il saggio si propone di mettere in luce l’inscindibile rapporto tra pittura e letteratura che Carlo Levi, uomo «che dipinge e che scrive», ha saputo declinare durante l’intero corso della sua carriera artistica. L’amore per l’arte, che si traduce in tele ma anche in pagine importanti dedicate alla pittura (e ad alcuni artisti in particolare), e quello per la scrittura praticato senza rimanere prigioniero di un solo genere, permettono a Levi di ripensare l'idea stessa di narrazione attraverso le immagini e attraverso le parole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo su Levi in miscellanea Patrizi.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
21.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.