Si può definire paesaggio interiore l’armonica combinazione entro la sfera del sacro di luoghi, tempi, significati, riti e comportamenti, nel tentativo consapevole di conseguire una piena equiparazione tra la dimensione interiore del microcosmo umano e quella esteriore del macrocosmo individuato provvisoriamente nel sito oggetto di attenzione da parte del pellegrino. Questa identificazione avviene attraverso la pratica minuziosa di una serie di equivalenze simboliche tra i due piani di esistenza e si propone di reintegrarne la scissione recuperandone l’unità.
Paesaggio metafisico, paesaggio interiore: due declinazioni della geografia mitico-religiosa nel panorama indiano classico
Alberto Pelissero
2021-01-01
Abstract
Si può definire paesaggio interiore l’armonica combinazione entro la sfera del sacro di luoghi, tempi, significati, riti e comportamenti, nel tentativo consapevole di conseguire una piena equiparazione tra la dimensione interiore del microcosmo umano e quella esteriore del macrocosmo individuato provvisoriamente nel sito oggetto di attenzione da parte del pellegrino. Questa identificazione avviene attraverso la pratica minuziosa di una serie di equivalenze simboliche tra i due piani di esistenza e si propone di reintegrarne la scissione recuperandone l’unità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pelissero Paesaggio Paolillo.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file editoriale pdf
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
478.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.