Nel corso dell’ultimo anno, a causa dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive imposte dal governo, tutto il comparto delle arti performative in Italia ha subito un arresto critico e una brutale interruzione dell’attività. Con altrettanto smarrimento, in seguito al termine del lockdown e alla riapertura precipitosa delle attività di spettacolo, gli artisti e gli spettatori hanno dovuto misurarsi con le norme sul distanziamento sociale che hanno coinvolto non solo l’aspetto organizzativo, ma sono entrate direttamente nei processi produttivi e creativi. Si può così notare come l’iniziativa politica sia – volente o nolente – intervenuta a livello drammaturgico all’interno di questi processi, contaminando lo spazio pubblico e la modularità delle opere sceniche. Dall’altra parte durante il periodo della quarantena gli artisti si sono mobilitati attraverso l’apertura di tavoli di discussione e di lavoro, tentando di mettere a fuoco temi e questioni riservati fino ad allora a sedi accademiche e conventicolari: il concetto di liveness allargato alla questione del digitale, l’attenzione della critica ai processi e non ai prodotti, la decolonizzazione del paradigma dell’arte rispetto al sistema attuale di produzione e distribuzione e, in particolare, la produzione di termini e linguaggi nuovi che possano spiegare il ruolo della danza – e della coreografia – nello spazio pubblico condiviso.

Drammaturgie del distanziamento: danza e spazio pubblico nell’era del p̵o̵s̵t̵-covid

Zardi Andrea
First
2022-01-01

Abstract

Nel corso dell’ultimo anno, a causa dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive imposte dal governo, tutto il comparto delle arti performative in Italia ha subito un arresto critico e una brutale interruzione dell’attività. Con altrettanto smarrimento, in seguito al termine del lockdown e alla riapertura precipitosa delle attività di spettacolo, gli artisti e gli spettatori hanno dovuto misurarsi con le norme sul distanziamento sociale che hanno coinvolto non solo l’aspetto organizzativo, ma sono entrate direttamente nei processi produttivi e creativi. Si può così notare come l’iniziativa politica sia – volente o nolente – intervenuta a livello drammaturgico all’interno di questi processi, contaminando lo spazio pubblico e la modularità delle opere sceniche. Dall’altra parte durante il periodo della quarantena gli artisti si sono mobilitati attraverso l’apertura di tavoli di discussione e di lavoro, tentando di mettere a fuoco temi e questioni riservati fino ad allora a sedi accademiche e conventicolari: il concetto di liveness allargato alla questione del digitale, l’attenzione della critica ai processi e non ai prodotti, la decolonizzazione del paradigma dell’arte rispetto al sistema attuale di produzione e distribuzione e, in particolare, la produzione di termini e linguaggi nuovi che possano spiegare il ruolo della danza – e della coreografia – nello spazio pubblico condiviso.
2022
Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata
Guerini e associati
Guerini scientifica
261
276
978-88-8107-465-5
covid, pubblico, digitale, critica, distanziamento, chiusura, danza, spazio urbano
Zardi Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Teatri e sfera pubblica_ZARDI_261-276_watermark_compressed.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Pdf editorale con watermark
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 355.33 kB
Formato Adobe PDF
355.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1853321
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact