Il saggio intende sostenere, attraverso un esame della più recente giurisprudenza in materia e, al contempo, un parallelismo con il fenomeno della c.d. “medicina difensiva”, come l’eccessiva responsabilizzazione degli organi di controllo rischi di rivelarsi gravemente pregiudizievole per l’ordinamento delle società di capitali, esponendo queste ultime, infatti, o al progressivo allontanamento dei controllori più qualificati dalle realtà più delicate e complesse o, nel caso opposto, ad un inutile sovraccarico controlli

La giurisprudenza, la 'medicina difensiva' ed il ruolo del sindaco

Fabrizio Sudiero
2020-01-01

Abstract

Il saggio intende sostenere, attraverso un esame della più recente giurisprudenza in materia e, al contempo, un parallelismo con il fenomeno della c.d. “medicina difensiva”, come l’eccessiva responsabilizzazione degli organi di controllo rischi di rivelarsi gravemente pregiudizievole per l’ordinamento delle società di capitali, esponendo queste ultime, infatti, o al progressivo allontanamento dei controllori più qualificati dalle realtà più delicate e complesse o, nel caso opposto, ad un inutile sovraccarico controlli
2020
29
49
responsabilità, collegio sindacale, sindaco/i, prescrizione
Fabrizio Sudiero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02 Sudiero [29-50].pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 714.39 kB
Formato Adobe PDF
714.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1853557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact