L'articolo discute un nuovo schema cronologico e di seriazione dei manufatti in rame e lega di rame italiani datati tra il 4500 e il 2100 a.C. circa. La ricerca, che gli autori hanno sviluppato come parte del progetto europeo TEMPI (2015-2017), si basa su una revisione critica della classificazione delle più antiche asce, pugnali e alabarde; una rivalutazione dei complessi funerari con metalli dell'Italia settentrionale e peninsulare, organizzati in raggruppamenti coerenti geograficamente e cronologicamente; e un riesame e modellazione statistica bayesiana delle date al radiocarbonio da sepolture ricche di metalli, integrate da nuove determinazioni AMS e confronti tipologici con manufatti non italiani. Così rivalutati e configurati, i dati hanno consentito agli autori di suggerire che i manufatti in metallo neo-eneolitici possano essere posti in sequenza in cinque orizzonti distinti, che tracciano l'evoluzione della metallurgia preistorica italiana nell'arco di due millenni e mezzo. La ricerca contribuisce in maniera significativa a un dibattito iniziato 50 anni or sono, che ha coinvolto alcuni dei massimi specialisti della tarda preistoria italiana, e fornisce un terreno solido su cui sviluppare ricerche future sulla prima metallurgia italiana.

A new seriation and chronology for early Italian metalwork, 4500-2100 BC

Iaia C
2021-01-01

Abstract

L'articolo discute un nuovo schema cronologico e di seriazione dei manufatti in rame e lega di rame italiani datati tra il 4500 e il 2100 a.C. circa. La ricerca, che gli autori hanno sviluppato come parte del progetto europeo TEMPI (2015-2017), si basa su una revisione critica della classificazione delle più antiche asce, pugnali e alabarde; una rivalutazione dei complessi funerari con metalli dell'Italia settentrionale e peninsulare, organizzati in raggruppamenti coerenti geograficamente e cronologicamente; e un riesame e modellazione statistica bayesiana delle date al radiocarbonio da sepolture ricche di metalli, integrate da nuove determinazioni AMS e confronti tipologici con manufatti non italiani. Così rivalutati e configurati, i dati hanno consentito agli autori di suggerire che i manufatti in metallo neo-eneolitici possano essere posti in sequenza in cinque orizzonti distinti, che tracciano l'evoluzione della metallurgia preistorica italiana nell'arco di due millenni e mezzo. La ricerca contribuisce in maniera significativa a un dibattito iniziato 50 anni or sono, che ha coinvolto alcuni dei massimi specialisti della tarda preistoria italiana, e fornisce un terreno solido su cui sviluppare ricerche future sulla prima metallurgia italiana.
2021
LXXI
1
43
https://www.torrossa.com/en/resources/an/5186673
Neolitico Finale, Eneolitico, Metallurgia del rame, Cronologia, Radiocarbonio
Iaia C
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
21_06_iaia_e_dolfini_supplementary_data.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Tabelle e illustrazioni supplementari
Tipo di file: DATASET
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_10_iaia_e_dolfini_resubmitted_final.docx

Accesso aperto

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 152.76 kB
Formato Microsoft Word XML
152.76 kB Microsoft Word XML Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1854118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact