Cosa vuol dire “essere uguali” di fronte ad un’imposta? I problemi generali e quelli di settori specifici diventano più importanti di fronte al rallentamento o all’arresto dello sviluppo economico, aggravato da problemi demografici nei Paesi post-industriali. E’ facile affermare il principio che tutti sono uguali davanti all’imposta e che tra individui in condizioni disuguali si deve seguire un qualche criterio di distribuzione del carico tributario, come garantisce il sistema della progressività dell’imposta. La condizione economica di una persona dipende da un insieme di elementi molto più complesso della misura del suo reddito, comunque questo possa essere accertato e definito. Quindi, la correlazione tra condizione economica e reddito non esprime, con la dovuta precisione, ciò che sarebbe necessario perché fosse soddisfatta la definizione di uguaglianza di condizioni come uguaglianza di reddito. Il libro rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti riguardanti la funzione fiscale in Italia e in Europa. L’itinerario didattico, le note esplicative e la bibliografia costituiscono una base per le scelte di approfondimento del lettore.

La funzione fiscale nell'ordinamento italiano ed europeo, di Franco Gaboardi e Federica Martinelli.

franco gaboardi
2022-01-01

Abstract

Cosa vuol dire “essere uguali” di fronte ad un’imposta? I problemi generali e quelli di settori specifici diventano più importanti di fronte al rallentamento o all’arresto dello sviluppo economico, aggravato da problemi demografici nei Paesi post-industriali. E’ facile affermare il principio che tutti sono uguali davanti all’imposta e che tra individui in condizioni disuguali si deve seguire un qualche criterio di distribuzione del carico tributario, come garantisce il sistema della progressività dell’imposta. La condizione economica di una persona dipende da un insieme di elementi molto più complesso della misura del suo reddito, comunque questo possa essere accertato e definito. Quindi, la correlazione tra condizione economica e reddito non esprime, con la dovuta precisione, ciò che sarebbe necessario perché fosse soddisfatta la definizione di uguaglianza di condizioni come uguaglianza di reddito. Il libro rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti riguardanti la funzione fiscale in Italia e in Europa. L’itinerario didattico, le note esplicative e la bibliografia costituiscono una base per le scelte di approfondimento del lettore.
2022
Maggioli
Politecnica
1
220
978-88-916-5578-3
Franco gaboardi Federica Martinelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LIBRO GABO-MART.docx

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 886.14 kB
Formato Microsoft Word XML
886.14 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1855706
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact